FERMO - L’Istituto Geografico Polare “Silvio Zavatti” di Fermo celebra un traguardo di grande valore culturale escientifico: gli ottant’anni della rivista Il Polo, la più antica pubblicazione italiana dedicata alle regioniartiche e antartiche, fondata nel 1945 dal suo ideatore e primo direttore Silvio Zavatti.
Per l’occasione, mercoledì 22 ottobre 2025, alle ore 15.00, si terrà a Roma, alla Società Geografica Italiana (Villa Celimontana, Sala E. Migliorini – Via della Navicella 12), la conferenza dal titolo “80 anni della rivista Il Polo: memoria, esplorazioni e ricerca polare italiana”.
L’incontro sarà un momento di riflessione sulla storia delle esplorazioni polari e sul ruolo che l’Italia ha saputo costruire nella ricerca scientifica ai confini del mondo, intrecciando la memoria delle grandi imprese con le nuove sfide del presente. Dopo i saluti istituzionali di Claudio Cerreti, presidente della Società Geografica Italiana, Agostino Pinna, inviato speciale per l’Artico del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Gen. Carlo di Somma, presidente del Comitato di Indirizzo Interforze per l’Ambiente Artico, Subartico e Antartide dello Stato Maggiore Difesa, e Gianluca Frinchillucci, direttore dell’Istituto Geografico Polare “Silvio Zavatti” e della rivista Il Polo, si alterneranno interventi e testimonianze di esperti, ricercatori e studiosi del settore. La prima parte dell’incontro, dedicata all’attualità polare e moderata da Massimo Mapelli, capo servizio TG La7, vedrà la partecipazione di Roberto Sparapani, presidente dell’Associazione “L’Italia al Polo Nord”, Paolo Plini del CNR – Istituto di Scienze Polari, Paolo Quattrocchi, Presidente Centro Studi Italia-Canada e Emanuela Somalvico, direttrice dell’Osservatorio Intelligenze Artiche (SOCINT). Seguirà una sessione incentrata sulla storia e la memoria delle esplorazioni, moderata da Leonardo Parigi, presidente dell’Osservatorio Artico, con interventi di Martino Longo della Società Geografica Italiana, Antonio Ventre, direttore del Museo “Umberto Nobile”, e Flavia Orsati, caporedattrice de Il Polo.
Promozione dunque anche a Roma, alla Società Geografica Italiana, per la rivista “Il Polo”, messa in evidenza dal Sindaco Paolo Calcinaro e dall’assessore alla cultura Micol Lanzidei che hanno sottolineato che si tratta di “una pubblicazione importante e questa presentazione nella capitale rappresenta un’altra importante opportunità per la Città di Fermo di farsi conoscere, di aprirsi al mondo e soprattutto uno strumento con cui la scienza polare può diffondersi, avendo come riferimento l’Istituto Geografico ed il Museo Polare di Fermo”.
L’evento romano, realizzato in collaborazione con la Società Geografica Italiana, l’Osservatorio Artico, l’Associazione “L’Italia al Polo Nord” e il Museo “Umberto Nobile”, vuole essere un omaggio al lungo cammino di una rivista che ha accompagnato per otto decenni la crescita della conoscenza italiana delle regioni polari, mantenendo vivo lo spirito di ricerca e divulgazione che animò il suo fondatore. Con Il Polo, l’Istituto Geografico Polare “Silvio Zavatti” continua a promuovere la cultura e la scienza dei ghiacci, contribuendo a diffondere una consapevolezza sempre più ampia del valore strategico, ambientale e culturale delle aree artiche e antartiche nel mondo contemporaneo.