ANCONA - Come avvicinare la ricerca alle persone? Semplice, aprendo gli spazi dell’università Politecnica di Ancona al dialogo, all’ascolto, al confronto e anche all’aperitivo. È nato così il format “Al Cortile della Facoltà” e al suo interno ‘Made in Library, la ricerca raccontata alla città’.
Protagonisti sono professori, dottorandi e ricercatori della Politecnica che toccano argomenti di attualità dal punto di vista scientifico e lo fanno, per migliorare la divulgazione, con l’Ordine dei giornalisti. Il giovedì alle 18 ci si siede nel cortile della Facoltà di economia e si approfitta dell’occasione per aumentare la propria conoscenza.
Sarà l'intelligenza artificiale il tema che verrà affrontato domani pomeriggio nel Cortile della Facoltà di Economia dell'Università Politecnica delle Marche ad Ancona.
Si tratta del secondo appuntamento del progetto “Made in Library, la ricerca Univpm raccontata alla città”: un momento di divulgazione scientifica, frutto di una collaborazione tra Ateneo e Ordine dei Giornalisti. L'obiettivo è raccontare alcune delle ricerche più interessanti delle Ricercatrici e dei Ricercatori della Politecnica delle Marche. L'appuntamento è per tutti i giovedì alle 18, fino al 3 luglio.
Il primo incontro, giovedì 22, ha toccato il tema ‘Universo femminile’. Tre interventi per raccontare tre differenti lavori: ‘Donne, accademia, matematica: un’effimera ghirlanda brillante’ di Chiara de Fabritiis; ‘Il "padre cattivo": il ruolo paterno nella biologia della gravidanza e dell'esito della gravidanza’ di Stefano Giannubilo; ‘Differenze di genere nella dermatite atopica dell'adulto ed implicazioni cliniche: risultati di uno studio multicentrico nazionale’ di Anna Campanati. Il tutto moderato da Alessandra Pierini, consigliera dell’ordine dei giornalisti.
Si prosegue domani con “Intelligenza artificiale e innovazione”. Inizio incontro alle 18, al termine aperitivo organizzato dal bar della facoltà, con la possibilità di provare i preparati a base di frutta del progetto “Redenta” a cura della Comunità Papa Giovanni XXIII. E poi giochi per i più piccoli e musica.
Anche in questo caso professori e dottorandi si mettono in mostra: verranno presentate le ricerche di Paolo Clini ‘Dall’utopia al virtuale: un’esperienza AI-driven per “La Città Ideale” di Urbino’; di Martina Orci ‘L’adozione della tecnologia blockchain a supporto della tracciabilità della filiera nel settore agroalimentare’; di Marta Cerioni ‘La creazione "ibrida" del diritto. Contributo allo studio delle "norme polinome". A moderare l’incontro è il consigliere dell’Odg Marche, Raffaele Vitali.
“La formula degli appuntamenti nel cortile della Facoltà di Economia, alla presenza di ricercatori, docenti e giornalisti si presenta come una interessante occasione di coinvolgimento informale e al tempo stesso di approccio professionale a tematiche di particolare attualità: universo femminile e uguaglianza di genere, intelligenza artificiale tra opportunità e critica, fenomeno migrazioni, ambiente e clima, benessere e salute, istruzione e lavoro, fake news e disinformazione. Tutti focus, sui quali la conoscenza per una reale consapevolezza non risulta mai esaustiva” commenta Franco Elisei, presidente dell’Ordine dei giornalisti.
La chiosa è del rettore Gian Luca Gregori: “La ricerca è un bene fondamentale per il territorio e la comunità, ma non è sempre di facile comprensione. Lo sforzo di rendere tematiche anche molto complesse, più facili da comprendere, anche grazie all'apporto dei professionisti e delle professioniste dell'informazione, non è solo necessario ma dovuto per il bene comune".