Campofilone – La conferma già è una notizia, la crescita è un successo. La Costa fermana ora è tutta blu: da oggi la bandiera della Fee sventolerà anche sul nuovo e poco antropizzato lungomare di Campofilone. Anni di impegno e di lavoro, anche di dubbi perché i parametri sembravano no premiare una realtà come quella del sindaco Feliziani, poi l’annuncio: Campofilone è la quinta bandiera del Fermano.
Sono quindici i nuovi ingressi, cinque le uscite, per un totale di 246 Comuni nelle venti regioni italiane che hanno ottenuto con orgoglio la bandiera blu della Fondazione per l'educazione ambientale (Foundation for Environmental Education Fee) italiana nella 39/a edizione.
In testa alla classifica con più vessilli c'è la Liguria con 33, seguita dalla Puglia con 27 e dalla Calabria con 23, poi le Marche con 20, una in più della Toscana, il doppio dell’Emilia Romagna, sei in più della Sicilia.
Campofilone è la novità, mentre sono state confermate tutte le altre: nell'anconetano Senigallia (Spiaggia di Ponente), Portonovo, Sirolo (Sassi neri, San Michele, Urbani e Due Sorelle) e Numana (Numana Bassa/Marcelli Nord, Numana Alta); nel pesarese Gabicce Mare, Pesaro (Sottomonte, Ponente), Fano (Torrette, Sassonia, Nord, Lido) e Mondolfo-Marotta; nel maceratese Porto Recanati (Litorale Nord/Centro), Potenza Picena (Lido Nord/centro e il Lido Sud),Civitanova Marche (lungomari nord e sud).;
Nel Fermano ci sono Campofilone (lungomare dei Tintori), Porto Sant'Elpidio (Lungomare Centro-Sud), Fermo (Lido di Fermo/Casabianca, Marina Palmense), Altidona (Lungomare Paolo Borsellino), Pedaso (Lungomare dei Cantautori) e Porto San Giorgio (Lungomare Centro-Nord, Lungomare Centro-Sud); nell'ascolano Cupra Marittima (Lido), Grottammare (Spiaggia Sud, Spiaggia Nord), e San Benedetto del Tronto.
Sei sono i porti premiati con il vessillo: il Circolo Nautico Sambenedettese a San Benedetto del Tronto, il Marina di Porto San Giorgio da poco passato in gestione al Comune, il Porto turistico di Numana, Marina Dorica ad Ancona, il Porto della Rovere a Senigallia e Marina dei Cesari a Fano. Questa mattina la cerimonia di premiazione da parte della Foundation for environmental education (Fee) nella sede del Cnr a Roma alla presenza dei sindaci.
Tra gli indicatori considerati ci sono: l'esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione, la percentuale di allacci fognari, la gestione dei rifiuti, l'accessibilità, la sicurezza dei bagnanti, la cura dell'arredo urbano e delle spiagge, la mobilità sostenibile, l'educazione ambientale, la valorizzazione delle aree naturalistiche, le iniziative promosse dalle amministrazioni per una migliore vivibilità nel periodo estivo.