FRANCAVILLA D’ETE – Ad attirare, ogni anno, sono i tanti volti famosi sul cartellone pubblicitario. Ma dietro la Notte dell’orgoglio marchigiano c’è molto di più. Perché domani sera, 19 agosto, a Francavilla d’Ete, non si vivrà un semplice show, ma si consoceranno le migliori realtà imprenditoriali, sociali e dello sport che le Marche hanno da offrire.
Un lungo lavoro di selezione, partendo dalle centinaia di segnalazioni da parte dei 110 comuni aderenti, ha permesso di scegliere i vincitori, i meritevoli della statuetta che poi troneggerà su scaffali e librerie.
L’appuntamento, come sempre coordinato dal sindaco Nicola Carolini, giunge alla 25esima edizione. Passano gli anni, cresce l’importanza, a conferma c’è anche il supporto della Regione Marche che da semplice contributo è diventato un vero finanziamento, con 40mila euro. “Perché noi portiamo davvero il nome delle Marche in Italia e non solo” spiega Carolini che poi con sponsor e fondi comunali raggiunge il budget di 100milaa euro necessario per non perdere la qualità
“La serata, pensata per celebrare e premiare le eccellenze marchigiane, vedrà la consegna di riconoscimenti in nove categorie: ambiente, cultura, imprenditoria, innovazione, musica, ricerca scientifica, sociale e volontariato, sport, tv e spettacolo. A queste si aggiungono il Premio Orgoglio Italiano nel mondo e un Premio speciale dedicato al compianto Guardabassi” aggiunge Carolini.
Ed eccoli alcuni dei super ospiti: su tutti spicca Raoul Bova, poi Nancy Brilli e Gabriel Garko, che ha appena finito di girare una fiction nelle Marche. e poi Sergio Muniz e Beatrice Luzzi. Ad accompagnare il tutto, la calda voce di Riccardo Foresi, reduce dall’ennesima trasferta di successo nell’est Europa. A condurre il tutto, l’insostituibile Tiziano Zengarini, affiancato quest’anno da Roberta Capua, volto noto della Rai.
Non è acile organizzare tuto questo, tra l’altro in contemporanea alle feste patronali, dedicate aa San rocco, e senza trascurare la sagra del maialino che rende famosa Francavilla d’Ete nel territorio. “A noi piacciono le sfide, alziamo sempre più l’asticella. Siamo partiti con un budget di tre milioni, insieme con il fondatore Tofoni, siamo oggi di fronte a un programma ricchissimo, pieno di personalità”. Ribadisce il sindaco.
Che ha saputo far crescere una squadra funzionale: Pro Loco, dipendenti comunali, su tutti Giorgia Scoccia, Giunta e consiglieri. “Questa serata da sola porta turismo. Abbiamo ricevuto più dii sessanta chiamate, che abbiamo dirottato alle strutture ricettive della zona, di persone che vogliono vedere e incontrare Bova, Brilli e Garko”.
Questo aprirsi all’esterno piace alla regione Marche, come confermano i consiglieri regionali Jessica Marcozzi e Marco Marinangeli: “Abbiamo raddoppiato il contributo perché lo merita, la qualità di questo evento è molto alta. Abbiamo studiato tutto il cronoprogramma e la maggiore qualità richiede un maggiore investimento. La Notte dell’orgoglio marchigiano ha una storia e soprattutto nasce per mettere in mostra il meglio della nostra regione, giusto esserci e in maniera convinta”.
Appuntamento quindi a domani sera, prima un passaggio negli stand per mangiare e poi via allo show che accompagnerà gli spettatori fino a mezzanotte.