SANTA VITTORIA IN MATENANO – IL Festival Storie non è solo spettacolo. È comunità, è rinascita, è speciale. Un esempio arriva questa sera alle 2130 a Santa Vittoria in Matenano.
Dopo i lavori di restauro, riapre le porte il Teatro del Leone e lo fa con uno dei momenti del festival diretto da Manu Latini e Saverio Marconi. Sul palco salirà il Quartetto Mercadante con il concerto “Le colonne sonore del cinema”, un viaggio musicale tra capolavori che hanno segnato la storia del grande schermo e che porteranno nel cuore dei Monti Sibillini l’emozione universale della musica per film.
“Stasera (ingresso libero) riapriremo il teatro per il primo dei due eventi del Festival Storie, il secondo il 22 dicembre, ma il mio auspicio è che rimanga vivo tutto l’anno. La cultura è il cuore pulsante di ogni comunità: mantenere attivo il teatro, piccolo o grande che sia, significa dare identità e vitalità al paese” commenta il sindaco Vergari.
Ci ha creduto dalla prima edizione in questa rete di communi unita dalla cultura: “Perché l’unione fa la forza. La rete dei Comuni che partecipano al Festival Storie ci permette di proporre eventi che da soli non potremmo realizzare, e ogni volta il pubblico risponde con grande entusiasmo. È un arricchimento reciproco, che dà più forza e visibilità a ciascuno, la prova che la cultura è un bene condiviso e molto sentito”.
Sul palco, tra le musiche de “La vita è bella”, “Il buono, il brutto e il cattivo”, “Il Padrino”, “Amarcord”, “Giù la testa”, “La dolce vita”, ci saranno Leo Binetti (pianoforte), Giampaolo Caldarola (sassofono baritono), Rocco Debernardis (clarinetto), Francesco Sette (percussioni).