FERMO - Si è tenuto oggi 03 ottobre 2025 a Fermo il convegno “Direzione e Management delle Professioni Sanitarie: strumenti e prospettive per il futuro”, una giornata di approfondimento e confronto
organizzata dall’Università Politecnica delle Marche sede di Fermo e dall’Ordine delle Professioni
Infermieristiche di Fermo in collaborazione con SIDMI (Società Italiana per la Direzione e
Management delle Professioni Infermieristiche) e il Comune di Fermo e con il patrocinio dell’ EUF
(Ente Universitario del Fermano) e dell’AST di Fermo. L’appuntamento è il primo evento SIDMI
nelle Marche e ha riscosso un’ampia partecipazione di professionisti, studenti e rappresentanti
istituzionali, a conferma della centralità dell’evento e dei temi affrontati per il presente e il futuro
della sanità marchigiana.
Moderati dal Dott. Paolo Marinelli e dalla Dott.ssa Isabella Baglioni, Direttore ADP CDLM S.I.O.
Fermo, i lavori hanno affrontato i temi più rilevanti del management sanitario e del ruolo crescente
della governance infermieristica.
Momento centrale dell’evento è stato l’intervento del Dott. Bruno Cavaliere, Presidente Nazionale
SIDMI nonché Direttore delle Professioni Sanitarie presso l’Ospedale Policlinico San Martino di
Genova. Il Dott Cavaliere, che riveste un ruolo autorevole in Italia nel campo della direzione e del
management delle professioni infermieristiche, ha toccato temi di grande rilevanza tra cui: l’atto di
indirizzo per l’istituzione della Direzione delle Professioni Sanitarie e il Position Paper sulla
valorizzazione e lo sviluppo dell’infermieristica in Italia, documenti fondamentali che delineano
prospettive innovative e mirano a rafforzare il riconoscimento del ruolo degli infermieri nel sistema
sanitario.
A seguire, la Dott.ssa Gilda Pelusi, ADP CDLM S.I.O. Ancona, ha ripercorso la storia e le prospettive
della laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche; la Dott.ssa Stefania Liberati,
Direttore ADP CDL Infermieristica Fermo nonché vicecoordinatore SIDMI Marche, ha portato
l’attenzione sul tema della crisi vocazionale che sta attraversando oggi la professione infermieristica,
proponendo possibili soluzioni; mentre il Dott. Paolo Marinelli, Coordinatore SIDMI Marche, ha
illustrato gli assetti attuali della Direzione Infermieristica nelle Marche e i bisogni emergenti del
Servizio Sanitario Regionale.
L’evento è stato caratterizzato da un clima di partecipazione e confronto costruttivo, che ha messo in
luce la volontà condivisa di innovare e potenziare il ruolo delle professioni sanitarie. Rivolgiamo un
sentito ringraziamento al Sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro, che con il suo coinvolgimento ha
confermato l’importanza dell’impegno politico-istituzionale per sostenere iniziative strategiche per
la salute pubblica, l’Università Politecnica delle Marche con il CdL Infermieristica di cui è presidente
è il Prof Davide Sartini e il CdL Magistrale in Scienze Infermieristiche Ostetriche presieduto dal Prof
Giampiero Macarri, per aver condiviso esperienza, formazione e valore accademico, l’Ordine delle
Professioni Infermieristiche di Fermo con il presidente Luca Moreschini che in maniera attenta e
puntale segue le politiche professionali, il Direttore dell’AST di Fermo, Dott. Roberto Grinta, per il
supporto operativo e la costante collaborazione con la comunità professionale locale e il Direttore
UOC Area Infermieristica Ostetrica AST Fermo Dott Renato Rocchi per il suo costante impegno e il
prezioso valore professionale, infine SIDMI, per aver portato a Fermo il proprio contributo in termini
di esperienze, conoscenze e competenze utili allo sviluppo e alla crescita delle professioni
infermieristiche.
L’alleanza tra queste realtà rappresenta il vero valore aggiunto dell’iniziativa e la garanzia che, da
questo primo appuntamento, possano nascere nuovi progetti e opportunità di crescita per la
professione infermieristica e per l’intero sistema sanitario. Auspichiamo che questo rappresenti il
primo di una serie di appuntamenti annuali dedicati alle tematiche della professione infermieristica.