
FERMO – Spesso si parla dei diritti, di quello che ci spetta. Quest’anno il Tavolo della Legalità della provincia di Fermo ha deciso di puntare sui ‘doveri’ che hanno pari dignità nella nostra Costituzione.
Il presidente Michele Ortenzi ha apprezzato la scelta del Tavolo: “Il livello di relatori è molto alto, merito dei componenti del Tavolo della Legalità. Parlare dei doveri è importante, la carta costituzionale li applica in diversi ambiti. Coinvolgiamo le scuole e per la prima volta andiamo fuori provincia, a Loreto. Una settimana di educazione civica che nasce e si muove dentro la Costituzione”.

La referente del Tavolo, Alessandra Mancini, è un fiume in piena: “Si apre la 17esima settimana dedicata alla costituzione che abbiamo arricchito con corsi di formazione per insegnanti, affidandoci ai gruppi Abele e Libera”.
Formare chi forma è quindi una nuova sfida. “Ancora di più volendo affrontare il tea dei doveri. La Costituzione è ancora faro e guida per tutti, non una pietra di inciampo. La speranza è che saranno poi gli stessi studenti a portare avanti questo progetto”.
Il primo appuntamento è con Roberto Seghetti, giornalista, che partendo dal suo libro ‘Le tasse sono utili’ toccherà uno dei temi più controversi e necessari per lo stato italiano. Tra gli ospiti anche Mao Valpiana e Pasquale Bonasora presidente Labsus, laboratorio per la sostenibilità. E poi Roberto Bin, professore di diritto costituzionale, Edmondo Bruti Liberati, Chiara Bergonzini.
“Parleremo di dovere fiscale, di cittadinanza attiva e partecipazione al voto, di obbligatorietà dell’azione penale, di difesa della patria. Si parte domani, la mattina a scuola e alle 18 porte aperte all’auditorium San Rocco in piazza a Fermo con Seghetti, per chiudere il 14 novembre” ribadisce la Mancini.
