FERMO – La prima del nuovo dirigente ai Servizi Sociali di Fermo, Alessandro Ranieri, è per annunciare il piano dei centri estivi e delle colonie. Pare un tema leggero, ma coinvolge centinaia di persone. Per Ranieri, attuale coordinatore d’Ambito, è un upgrade naturale. Come conferma l’assessore ai Servizi sociali Mirco Giampieri: “Con lui lavoriamo da anni, quindi è solo un nuovo passo”. Attualmente sono due i giorni che passa in comune, un altro lo spende sul territorio per seguire i vari servizi, il resto della settimana è dedicato all’Ambito.
“Non c’è conflitto, sono anche le indicazioni nazionali che puntano a unire la rete sociale e quindi il coordinatore d’ambito con la parte amministrativa comunale. Ho trovato servizi in buona parte definiti, lavoreremo sempre più sulla programmazione complessiva in modo da anticipare i temi e favorire l’organizzazione della rete sociale” precisa Alessandro Ranieri
Ufficialmente è entrato in sevizio il primo aprile, “ci aiuterà a raggiungere ulteriori obiettivi dopo l’ottimo lavoro di Gianni della Casa” prosegue l’assessore. Con loro ci sono Samuela Baiocco e la PO Raffaela Iale, le vere artefici del Piano Estate 2025.
“Noi – aggiunge subito Giampieri – con questo piano puntiamo al benessere delle famiglie. Per questo nascono i centri estivi”. Che sono completamente gratuiti per bambini e ragazzi tra i 3 ei 14 anni. “Un impegno concreto dell’amministrazione. Non creiamo dei parcheggi per bambini, ma un’occasione di stimolo alla creatività e all’apprendimento verso attività ludiche e laboratoriali”. Sono giornate che ‘combattono’ l’isolamento che spesso colpisce i più giovani. “E poi permettiamo ai genitori di coniugare impegni lavorativi e cura dei figli”.
Tutti i centri sono aperti a ragazzi con bisogni speciali. “Noi investiamo sul futuro della comunità e lavoriamo per una Fermo più giusta e solidale”. Per riuscire a dare il miglior servizio sono state coinvolgete le cooperative del terzo settore del territorio.
I centri estivi sono divisi per fasce d’età, 3-6 anni e 6-14 anni. “Sono coinvolti, potenzialmente, 465 giovanissimi. Il primo gruppo inizia a luglio, per Elementari e Medie si parte il 23 giugno. Entrambi terminano il primo agosto”.
Confermate le colonie marine per la fascia 6-14 anni. Il primo turno parte il 16 giugno il terzo il 14 luglio nella spiaggia di Lido di Fermo, “prevediamo 750 partecipanti”. La divisione è stata territoriale. Ci sono poi anche i soggiorni termali, rivolti agli over 65.
Il piano è nato a cavallo con l’ingresso di Ranieri e prevede da parte del comune un investimento che supera i 40mila euro. “Risorse che variano soprattutto in base ai ragazzi con bisogni speciali, erano una decina l’anno scorso ma dovrebbero aumentare”.
Come prenotare il posto? “Ci sarà un click day il 12 maggio. Via social e sito del comune arrivano le comunicazioni, oltre che con il front office dei servizi sociali. Ci sono numeri di telefono dedicati e operatori per aiutare le famiglie che hanno necessità particolari. Il nostro è un investimento poderoso destinato ai residenti del comune di Fermo. non è accesso per Isee, ma per chi si iscrive” chiarisce la Iale.
A breve arriverà anche la campagna di comunicazione dentro le scuole con volantini e manifesti dedicati. “Abbiamo anche deciso di prorogare il nido per lo 0-3 prosegue per tutto il mese di luglio. “I numeri crescono. Teniamo conto che ci sono tante opportunità private che il territorio offre, il fatto che un anno fa avessimo 300 partecipanti alle colonie ci ha spinto ad aprire fino a 750 ragazzi” aggiunge la Baiocco che ricorda che anche in caso di pioggia il servizio non si ferma perché il cento sociale Lido San Michele mette a disposizione la struttura e lì si svolgeranno ulteriori laboratori.