Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Il peso della cybersicurezza sulle Pmi: all'Horizon esperti a confronto. "Il 73% delle imprese ha subito un attacco"

28 Ottobre 2025

MONTEGRANARO - Ottobre è il mese europeo della cybersicurezza europea. Il mondo delle imprese, guidato dalla My Office di Montegranaro, ha organizzato un incontro per conoscere e approfondire il nuovo quadro normativo NIS2 e poter così costruire strategie efficaci di protezione e continuità aziendale.

Domani all’Hotel Horizon, alle ore 17, un pool di esperti entrerà nel merito della direttiva che istituisce un quadro giuridico unificato per sostenere la cibersicurezza in 18 settori critici in tutta l'UE. “Rimanendo vigili e adottando semplici misure per proteggerci online, possiamo tutti svolgere il nostro ruolo nella lotta contro le minacce informatiche, contribuendo nel contempo a costruire un futuro digitale più sicuro per tutti” sottolinea Henna Virkkunen, vicepresidente esecutiva della Commissione Europea con delega alla Sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia.

Nel 2024 il 73% delle grandi imprese ha subito almeno un attacco cyber. Diverse le ragioni, in testa il fattore umano, devono crescere le competenze interne, e l’obsolescenza delle infrastrutture.

Lo studio del Politecnico di Milano sottolinea che “cresce del 15%, il mercato italiano della cybersecurity, che nel 2024 ha raggiunto i 2,48 miliardi di euro”. Un dato destinato a crescere nel 2025, visto che il 60% delle imprese interessate dalla ricerca del Politecnico, si confermano pronte a spendere più risorse per difendersi.

“La NIS2 ridefinisce le regole della sicurezza informatica e della continuità operativa per imprese e organizzazioni, ampliando i settori già coperti dalla Nis 1. Le nuove norme si applicano anche ai fornitori di comunicazioni elettroniche pubbliche, a un maggior numero di servizi digitali (come le piattaforme sociali), alla gestione dei rifiuti e delle acque reflue, ai servizi postali e di corriere e alla pubblica amministrazione a livello centrale e regionale, nonché al settore spaziale” precisa Fabrizio Luciani, titolare di MyOffice e presidente di Confindustria Fermo.

Il cambiamento non riguarda quindi solo la tecnologia, ma la governance, le responsabilità e la resilienza dei processi aziendali. “Per questo – conclude Luciani – abbiamo chiesto a esperti del settore di affrontare il tema con un approccio concreto e multidisciplinare: dalla conformità normativa alle strategie operative, fino alle soluzioni tecnologiche e organizzative”.

L’incontro è a ingresso libero ma bisogna prenotarsi. Per info e prenotazioni 0734 89491. Interverranno:

Fabrizio Luciani sul tema: ‘Linee guida e azioni preventive: i principali attori da mettere in campo’

Silva Mana – EON Group. ‘NIS2, da dove partire: strategie operative per la conformità’

Lucia Zazzetta – Zazzetta e Studio Impresa: ‘Sicurezza informatica e responsabilità: il ruolo dell’organo di amministrazione’

Matteo Bruno – Vianova: ‘Soluzioni sicure di Cloud & Backup’

Roberto Camerinesi – LECS, powered by Cyber Evolution: ‘Non solo compliance: con LECS la NIS2 diventa un vantaggio strategico’

Vittorio Corona – Serenno Cybersec: ‘L’importanza del controllo SOC

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram