Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Il Barbiere di Siviglia dà ritmo alla prima della lirica: festa grande al Teatro dell'Aquila (foto e video)

22 Novembre 2025

FERMO – La prima della lirica è qualcosa di unico. È un momento che va oltre lo spettacolo, diventa la fotografia di una città, è il giorno in cui le classi sociali scompaiono, perché basta una giacca e una gonna scintillante, il luogo dove Oviesse vale come Dior. Perché l’eleganza non è solo questione di firma.

A fare gli onori di casa è l’assessora Micol Lanzidei, per l’occasione accompagnata dal vicesindaco, tra un mese sindaco, Mauro Torresi. Per Paolo Calcinaro niente ‘ultima volta’, perché è volato in Argentina e al ritorno passerà la fascia proprio a Torresi.

La prima del Barbiere di Siviglia è il giorno in cui ci si guarda attorno, si cerca più l’assente che il chi c’è. Anche se poi, i look dei 700 spettatori vincono su tutto. Chiaro che la regina della serata non poteva che brillare con il suo abito verde smeraldo, come la collana, impreziosita dal coprispalle in pelliccia. Non c’è melomane che non si scatti una foto insieme con Micol Lanzidei.

È la prassi, è la cerimonia laica che ogni anno si ripete. E che mai come quest’anno è corsa via con ritmo. Sarà stato merito di Gioacchino Rossini, che ancor prima dell’apertura del palio ha dettato i tempi di tutti i protagonisti, vip o meno che fossero.

C’era attesa, mentre si brindava all’incontro davanti a un calice di vino, per come sarebbe stato l’allestimento. E l’attesa non è stata vana, perché come si è aperto il palcoscenico, una dozzina di seggiole rosse hanno colpito l’occhio. Da quel momento è un trionfo di colori, dal giallo vivo che è stato scelto per i clienti di Figaro al bianco perla per tornare al folgorante rosso degli abiti e degli ombrelli.

È un’opera lirica anomala Il Barbiere di Siviglia, di certo la più adatta per chi si avvicina per la prima volta a questo mondo fatto di acuti e incredibili bassi. L’imponenza fisica di Figaro è un valore aggiunto, domina da solo il palco. E quel ‘tutti mi chiedono, tutti mi vogliono’ diventa credibile.

Un ‘tutti mi vogliono’ che risuonava all’ingresso del teatro, dove un manipolo di fotografi  non perdeva l’attimo per fermare nella memoria di uno scatto la serata evento. La prima della lirica è la serata da non perdere, anche se fuori diluvia e davanti allo schermo si arriva con la pettinatura non più perfetta e le giacche che luccicano per le gocce di pioggia.

C’è la politica, dai sindaci di Porto San Giorgio e Pedaso, alla radiosa assessora di Porto Sant’Elpidio per arrivare alla prima cittadina di Ortezzano e alal consigliera regionale Sebastiani. L’elenco sarebbe lunghissimo come quello dei consiglieri presenti, mai come in questa occasione senza colore, da Nicolai a Bargoni. Perché la musica unisce per una sera.

C’è l’economia, dal direttore della Carifermo agli imprenditori  più vicini al teatro, come Paniccià e Steca. E poi chi dietro l’opera lavora, ovvero la rete lirica delle Marche guidata dal trio Ciabattoni, Donzelli e Pierangeli. Ma anche il presidente della Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini.

Immancabile il direttore dell’Ast Roberto Grinta con signora, da anni tra le più eleganti della prima, e i vertici del conservatorio Pergolesi. Ci sono le istituzioni, con in testa il prefetto D'Alascio e la vicaria De Notaristefani di Vastogiradi, e le forze dell'ordine, con il comandante privinciale dei carabinieri, la Finanza e la nuova vicaria del questore.

Dirigenti scolastiche in gran spolvero, avvocati e avvocate che nell’eleganza vivono ogni giorno, i vertici di Maggioli e poi gli appassionati veri, quelli che non si fermano davanti agli obiettivi, ma dopo un  attimo sono a commentare la voce di Rosina e compagni.

Un prima che diventa solidale, grazie alla scelta dell’assessora di devolvere pate dell’investimento al centro Montessori. Musica, bellezza, eleganza e solidarietà, Figaro può davvero lasciare Fermo felice.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram