Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

IA, medicina rigenerativa, esplorazione spaziale. Al festival della Scienza "FERMHAMENTE" si guarda al futuro

13 Ottobre 2025

FERMO - Dal 16 al 19 ottobre 2025, si svolgerà a Fermo la nona edizione di FermHAmente, Festival della Scienza, promosso dal Comune di Fermo – Assessorato alla Cultura, con il coordinamento di Labilia e la direzione scientifica del prof. Andrea Capozucca, con uno dei format più innovativi nell’ambito della divulgazione scientifica in Italia, ormai riconosciuto come un appuntamento di riferimento per la qualità del programma, l’originalità dell’organizzazione (festival diffuso in decine di prestigiose locations all’interno del centro storico di Fermo) e l’entusiastica partecipazione di ospiti di fama nazionale e internazionale.

Il Festival ha il patrocinio di Regione Marche, Ambito XIX, Ast, Fermo Musei, delle 4 Università delle Marche, SSML San Domenico, il sostegno di Coop Alleanza 3.0, Skilla, Il Faro e nuova ricerca agenziares, Fondazione Carifermo, Getby. Evento finanziato nell’ambito della strategia urbana “SOFT-BLUE FERMANO. Un “Mare” di attrattori per un waterfront comune” a valere sul PR FESR 2021-2027”.

Il tema di FermHAmente 2025, è “FRONTIERE” . L’evento inaugurale di questa nona edizione avrà luogo giovedì 16 ottobre 2025, alle ore 18.00, all'Auditorium "Sandro Pertini" (ex mercato coperto - Piazzale Buonarroti, 1) di Fermo con una riflessione ispirata al libro di Max Planck “Dove sta andando la scienza?”, per interrogarsi sul futuro della conoscenza nell’era dell’intelligenza artificiale, della medicina rigenerativa e dell’esplorazione spaziale.

Ospiti d’eccezione tre ricercatori di fama internazionale:

Bruna Corradetti, Biotecnologa e pioniera della medicina rigenerativa;

Ferdinando Cannella, Ingegnere meccanico e responsabile della "Facility di Robotica Industriale" dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova;

Eleonora Tubaldi, Ingegnere aerospaziale e docente presso la University of Maryland, College Park.

Un incontro tra discipline per immaginare rischi, opportunità e nuove frontiere della scienza, tra etica, innovazione e sostenibilità.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram