MONTE URANO - A pochissimi giorni dall'avvio ufficiale della 36esima edizione del “Festival internazionale del teatro per ragazzi – I Teatri del Mondo”, che aprirà il suo sipario sabato 12 luglio nel quartiere Corva di Porto Sant'Elpidio, non poteva mancare la tappa a Monte Urano della rassegna itinerante “I Teatri del Mondo alla ribalta!” che da martedì 8 a giovedì 10 luglio porterà in Piazzetta Marconi e Piazza della Libertà, rispettivamente alle 18.15 e alle 21.15, cinque spettacoli e un laboratorio
Una collaborazione ormai consolidata quella fra I Teatri del Mondo e il Comune di Monte Urano, che per l'ottavo anno consecutivo ospita l'anteprima del festival elpidiense.
Ad aprire la rassegna monturanese, martedì 8 luglio alle 18.15 in piazzetta Marconi, sarà la Compagnia degli Sbuffi (Castellammare di Stabia) con “Pulcinella e la cassa magica”. Fra colpi di scena, travestimenti, filtri magici, diavoli veri, e diavoli finti, si dipana una matassa complicatissima che vedrà Pulcinella scendere all’inferno come un eroe mitologico e trovarsi alla fine promesso sposo di un uomo.
In serata, alle 21.15 in Piazza della Libertà, appuntamento con “Cenerentola”, una coproduzione fra la compagnia pugliese Arterie Teatro e quella umbra TIEFFEU. Nella storia di Cenerentola c'è un tempo per ogni cosa e quindi chi meglio di un'orologiaia può raccontarla? Fra lancette, orologi, meccanismi e figure ci condurrà nel magico mondo di Cenerentola, dove troveranno spazio spunti di riflessione sulla famiglia, sulla differenza di genere, sulla crescita e sul perdono.
Il pomeriggio di mercoledì 9 luglio (18.15 Piazzetta Marconi) sarà caratterizzato da “A spasso con Sandrone”, lo spettacolo di burattini e teatro d'attore portato in scena dal modenese Giorgio Gabrielli. Una rappresentazione all'insegna dell'interazione fra bambini e burattini grazie alla magia del teatro in cui il burattinaio entra ed esce dal teatrino, si trasforma in attore, pupazzo, animatore e persino in oggetto inanimato.
La sera in Piazza della Libertà spazio invece alla compagnia Lagrù Ragazzi con “Odissea per giovani eroi”. Due attori, una scenografia piena di valigie, bauli e tanti oggetti ripercorreranno le vicende di Ulisse e del suo viaggio verso casa. Grazie a un gioco teatrale fatto di immaginazione, risate, momenti di suspense e incursioni in platea i piccoli spettatori vivranno il viaggio di Ulisse come se fossero parte integrante della storia immergendosi nelle sue sfide, incontri magici e imprese eroiche.
Nel pomeriggio di giovedì 10 luglio (Piazzetta Marconi alle 18.15) si terrà Circobus, il laboratorio tenuto da Vera Vaiano che combina improvvisazione e tecniche circensi come giocoleria, equilibrismo, acrobalance e clown. Ogni sessione include accoglienza, presentazione, allenamento libero e sperimentazione. Il tema è usare l’errore come risorsa, con un focus su cooperazione e presenza scenica. Il gran finale sarà una performance dove i bambini esibiranno le abilità acquisite.
A chiudere la rassegna, giovedì sera in Piazza della Libertà, “Pinocchio tutto da ridere” della compagnia Teatro Zeta (L'Aquila). Due improbabili malcapitati un po’ maldestri e poco organizzati si ritrovano senza volerlo dentro la scena teatrale del paese dei balocchi su un palco vero e proprio alla presenza del pubblico e soprattutto a loro insaputa. Ripercorreranno il viaggio di Pinocchio e la sua storia. La realtà si fonderà con la finzione e tra un colpo di scena e l’altro si ritroveranno immersi nella pancia della balena o nei panni della fatina dei desideri alla ricerca, tra mille bugie, di un modo per tornare ad essere dei “bravi bambini” o magari scappare dal teatro e tornare a casa.
L'ingresso agli spettacoli è gratuito.