Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

I ragazzi del FantaSanremo sono diventati grandi: nuova sede a P.S.Elpidio, progetti e il business della gamification

18 Ottobre 2025

PORTO SANT’ELPIDIO – “Siamo tornati a casa, in quella che è la città che ci ha fatto incontrare e crescere”. Giacomo Piccinini è la voce di un gruppo di amici, diventati professionisti ognuno nel suo campo, che ha creato il Fantasanremo, gioco online che ha coinvolto 5 milioni di squadre.

Gioco che in realtà è la punta di un iceberg pieno di realtà, che sia il FantaGiro d’Italia o il TrisFactor. “Abbiamo progetti, idee e con la nuova sede nella ‘nostra’ Porto Sant’Elpidio potremo lavorare al meglio. Questo – prosegue Piccinini – è un luogo creativo, dove incontrarsi, dove sviluppare nuovi progetti”.

Che vanno oltre il ‘fanta’ ma si muovono sempre nel mondo della gamification, un mercato che entra dalla porta principale delle aziende di tutto il mondo. "Ci stiao lavorando anche fuori dai nostri format" ammette Piccinini. E fanno bene, basti pensare che il mercato della gamification è stimato in 29.11 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 92.51 miliardi entro il 2030.

Fuori dalla porta della nuova sede del Fantasanremo c’era mezza giunta di Porto Sant’Elpidio, tanti volontari del comitato di quartiere San Filippo, “che bello che avete scelto questa zona” dicono sorridenti a Piccinini, un po’ di amandolesi, perché la seconda anima del bar Papalina è cresciuta tra i Sibillini.

“Questa sede era necessaria” ribadisce determinato mentre con il sindaco Massimiliano Ciarpella taglia il nastro. “Vedete, con un pc si può fare tutto, noi lavoriamo con programmatori in mezza Italia. Però il nocciolo duro si scambia idee, si confronta di persona, abbiamo bisogno di fisicità per creare i contenuti e i volti del FantaSanremo. Noi qui possiamo montare veri set e creare più video”.

Quando si parla del mondo di Piccini e company si entra dentro MK2, che è la società che ha sotto il suo cappello tutte le varie attività che permettono di lavorare tutto l’anno. “Abbiamo altri format in uscita, sono in cantiere. Questo perché c’è un team che lavora 12 mesi l’anno sui progetti. Anche solo il Fantasanremo rinizia poco dopo la fine del festival”.

Una ventina di elpidiensi sono alla base del gruppo di lavoro, numero che sale a 50 con le varie collaborazioni. “E stiamo trovando numerosi giovani, via social, che iniziano a collaborare con noi. Da un anno abbiamo una ragazza di Palermo che tre volte all’anno viene a trovarci per vivere anche il nostro luogo di nascita” ribadisce Piccinini.

Si cresce quindi e lo si fa da Porto Sant’Elpidio, nessuna sirena milanese poteva vincere. “Novità per Sanremo? La splendida notizia è che ci saranno quattro artisti in meno” scherza. “La realtà è che si riparte con la piena intesa con il festival e la città di Sanremo: saremo in tanti in città durante quei giorni, come altri lavoreranno qui nella sede, con novità che stupiranno”.

Per sapere cosa accadrà, basta aspettare dicembre dopo gli accordi con i vertici Rai e non solo. Per il sindaco e i suoi assessori, non sono mancati Torresi, Bracalente, Farina e Balestrieri, oltre alla ‘quasi’ consigliera regionale Sebastiani (entrerà con la nomina di Calcinaro in Giunta), il FantaSanremo è una idea che porta innovazione, entusiasmo e traguardi impensabili. “Il loro successo nazionale e internazionale è il successo della città, tutti sanno che è un game nato qui. Di questo siamo orgogliosi” chiarisce Ciarpella.

Orgoglio che aumenta con la nuova location: “Sono tonati a casa, siamo felici e noi li supporteremo”. Soprattutto la città deve saper usare al meglio questa notorietà: “Se Sanremo è la città del festival, Porto Sant’Elpidio è quella del Fantasanremo. Non è un dettaglio. È chiaro che dobbiamo lavorare su un percorso di valorizzazione della città. È una sfida, magari brandizzare qualcosa del loro mondo per farli essere ancora più parte di Porto Sant’Elpidio. Di certo grazie a loro riusciamo anche ad avvicinare meglio artisti che poi vengono a suonare in città. E la scelta di colorare la nostra città con le note di Sanremo è un modo per rendere la lora attività ancora più nostra” conclude il sindaco prima di brindare con i fondatori stappando una magnum benedetta anche da don Tarcisio.

Raffaele Vitali

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram