Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Guida Marche nel Bicchiere: Fermano Cenerentola, ma miglior giovane sommelier è del Polo Urbani

25 Novembre 2025

FERMO – La 18ª edizione della guida “Le Marche nel Bicchiere”, edita dall'Associazione Italiana Sommelier (AIS) Marche, ha riunito istituzioni, produttori e appassionati. La guida di 500 pagine è stata tradotta anche in inglese.

Per il vice presidente della Regione Marche, Enrico Rossi “bere un vino o assaggiare un olio non è mai un atto neutro, ma un atto di conoscenza. Per questo dobbiamo istruire anche le nuove generazioni”.

Alberto Mazzoni, direttore dell'Istituto Marchigiano Tutela Vini (IMT), ha riconosciuto l'identità unica e irripetibile del vino marchigiano, basata sui tre pilastri di territorio, clima/microclima e vitigno. “E’ anche il momento di  riflettere sul rallentamento dei consumi e di raggiungere la redditività del vigneto. Dobbiamo recuperare un consumo locale che sta fortemente diminuendo. Inutile produrre se non riusciamo a vendere, questo lo possiamo fare informando”.

Il sistema punta sui prossimi cinque anni “per rilanciare il consumo sulle tavole degli italiani e nei ristoranti”. A guidare la cerimonia c’era Stefano Isidori, presidente AIS Marche, che ha tagliato la torta realizzata dalla Locanda Centimetro Zero di Spinetoli, partner sociale dell’Ais.

Che ha scelto anche ‘Le fonti di  San Lorenzo’, dopo l’accordo con Garofoli che gli destinerà la vendita del Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore Podium, versione magnum. Onlus che si occupa di recupero di ragazzi e famiglie in difficoltà.

Sono state 232 le aziende partecipanti all'edizione 2026. La commissione di degustazione professionale composta da 53 degustatori ha esaminato 563 campioni, rigorosamente alla cieca, stilando per ognuno l’analisi sensoriale e suggerendone l’abbinamento a una preparazione gastronomica.

Premiate 51 Eccellenze e 15 Salvadanai (simbolo delle produzioni più virtuose per rapporto qualità/prezzo). Non sono mancanti gli spumanti e i passiti. L'attenzione al futuro si è manifestata anche con il concorso "Miglior Sommelier delle Marche Junior" tra gli istituti alberghieri, che ha visto trionfare Elisa De Matteis del Polo Carlo Urbani di Sant'Elpidio a Mare, vincitrice di una borsa di studio per i corsi AIS.

Confermata la sezione oli e una nuova dedicata al tartufo. In copertina, l'obiettivo del fotografo e sommelier Enzo Torelli ha catturato il panorama marchigiano, con i suoi scatti in mostra anche tra i banchi d'assaggio.

La presentazione si è conclusa con gli attestati di fedeltà ai soci che hanno festeggiato i loro 20 e 30 anni all’interno dell’associazione.

I quattro vini fermani selezionati sono: Passerina Chrisor 2023 – Cantina Ortenzi (Premio Salvadanaio); Celestiale 2023 – Casale Vitali (Premio Salvadanaio); Falerio Pecorino Franco Franco 2023 – Officina del Sole; Rosso Piceno Vallone 2021 – Rio Maggio.

I vini nel Piceno: Isra 2022 – Maria Letizia Allevi ; Rosso Piceno 2024 – Cantina Valdaso (Premio Salvadanaio);Rosso Piceno Superiore Naumakos 2022 – Carminucci; Ruflano Villa Piatti 2024 – Collevite (Premio Salvadanaio);Blanc de Blancs Pas Dosé 2022 – Cossignani L.E. Tempo;Offida Pecorino P Pàmpino 2024 – La Vite Maritata (Premio Salvadanaio); Grenache Cinabro 2021 – Le Caniette; Bianko 2022 – Macondo; Marke 2022 – Clara Marcelli; Kupra 2022 – Oasi degli Angeli; Bujo 2021 – San Bartolomeo; Offida Pecorino Il Piuma 2023 – San Filippo; Rosso Piceno Superiore 2022 – Tenuta Santori; Rosso Piceno Superiore Roggio del Filare 2022 - Velenosi

r.vit.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram