FERMO – Il sindaco d’Italia con il più alto gradimento tra i suoi cittadini? È Marco Fioravanti. Il primo cittadino di Ascoli Piceno porta per la prima volta Fratelli d’Italia al vertice del ‘Governance Poll’ pubblicato dal Sole 24 Ore.
Un sorpasso, quello di Fioravanti, che era secondo e ora si lascia alle spalle anche il collega di Parma. La domanda posta è molto semplice: lei rivoterebbe l’attuale sindaco? Fioravanti incassa il 70% dei SI’. Ma non è che spostandosi di qualche chilometro il quadro cambi poi molto.
A Fermo, Paolo Calcinaro, civico prossimo alla candidatura con il centrodestra del presidente uscente Acquaroli, incassa il 60% di gradimento. Ok, alle elezioni prese il 71,4, ma a cinque anni di distanza avere un livello così alto è segno di una città che ama il proprio sindaco e soprattutto ne approva l’amministrazione. E infatti Calcinaro è sesto in Italia (quinto a parimerito con altri tre, ndr).
Non si può dire lo stesso di Pesaro dove Biancani scende al 55% perdendo più di cinque punti, vuoi anche per la sua politica ‘alternativa’ al predecessore Ricci. Bene invece Parcaroli che torna a salire e supera il livello delle elezioni.
Allargando lo sguardo, c’è un altro dato che deve far riflettere la politica, ed è il gradimento dei governatori. Il presidente Francesco Acquaroli, finito al cento di valutazioni dell’opposizione proprio legate alle classifiche, conferma il sorriso degli ultimi tempi e incassa addirittura una crescita rispetto a cinque anni fa. Si piazza la 12esimo posto, cresce dello 0,5% e supera il 50% del gradimento.
Da non trascurare il fatto che sono solo 8 presidenti di Regione su 17 a crescere. Tra l’altro, stando al Governance Poll, Acquaroli arriva a fine mandato con un +1,4% dal girono del voto, dato che lo posiziona al sesto posto in Italia tra i migliori governatori dove crescono oltre a Fedriga e Schifani i dem Giani e Proietti.
(Il sondaggio, spiega il Sole 24 Ore, ha occupato 1.000 elettori in ogni Regione e 600 in ogni Comune. Non sono stati condierati couni e regioni in cui si è votato nel 2025)
r.vit.