Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Giovedì mercatino, Fermo alza l'asticella: 178 espositori, mostra in biblioteca e incontri all'Archivio di Stato

1 Luglio 2025

FERMO – Il mercatino del giovedì è il punto fermo dell’estate, come sempre dietro l’organizzazione ci sono Bibi Iacopini e Daniela Del Bigio.

Da 43 anni il giovedì è il momento dove trovare la chicca, dove passeggiare ammirando il bello che circonda il centro di Fermo. “Niente può spegnere la grande gioia che proviamo nel dare il via a ogni nuova edizione. Per noi è un rito, le collaborazioni sono consolidate e andiamo avanti nel solco della tradizione che ci rende differenti da tutti gli altri mercatini” sottolinea la presidente del Comitato Permanente Mercatino delle Occasioni.

Si sentono fortunati, perché a parte gli espositori “abbiamo la collaborazione con Comune, Cassa di Risparmio, Biblioteca. E soprattutto abbiamo la cornice del centro storico che conquista i turisti fin dal primo impatto, arricchita anche dal teatro di strada, di chi cerca il suo angolo per rendere ancora più gioioso il giovedì” prosegue Del Bigio.

Tranne che il primo anno, quando il riferimento politico era l’assessorato allo Sviluppo economico, siamo sempre stati accompagnati dall’assessore alla Cultura, oggi ruolo nelle mani di Micol Lanzidei: “Ho la stessa età del mercatino, ci sono cresciuta. È un pezzo della storia della città. Memoria, bellezza e creatività si incrociano il giovedì sera. E lo fa accompagnato dalla qualità che gli stessi espositori hanno. Da bambina avevo la mia bancarella, crescendo ne ho vissuto gli eventi da spettatrice e da cinque anni da assessora. Viverlo, potendo cogliere la capacità di fare rete della Del Bigio, è qualcosa di unico”.

Confermati anche i laboratori di William Timi e Javiera Castro all’interno del Fontevecchia, “tutti dedicati all’artigianato, proprio per dare ancora più identità al mercatino” aggiunge Lanzidei che si gode i numeri dei musei dell’anno scorso: in nove mercatini 3mila biglietti staccati, che diventano 7mila i visitatori alla biblioteca dove l’ingresso è libero.

Francesca Mercatili, direttrice dell’archivio di Stato, si inserisce nell’organizzazione “in punta di piedi. Parliamo di memoria e quindi non può mancare l’Archivio. Proporremo il 17 e il 24 luglio una visione della piazza e del corso differente, attraverso la georeferenziazione di pratiche edilizie, vere opere d’arte, di fine ottocento e inizi novecento. Potremo andare a conoscere come la piazza si presentava a fine 800, con alcune attività che ancora oggi la abitano. Poi ci sarà un focus su palazzo Strabone che ci ospita e scopriremo le grandi ricchezze del patrimonio archivistico fermano. Questo è un progetto che unisce la conservazione della memoria con la digitalizzazione che stiamo conducendo. Un modo per avvicinare anche gli utenti non comuni nelle nostre stanze”. Il tutto dalle 18 alle 20 di due pomeriggi da vivere nei ‘Luoghi di carta’.

Confermata Biblioteca con Vista, con la direttrice Maria Chiara Leonori che ‘tira fuori’ dagli archivi sempre qualche chicca: “Si potrà ammirare la piazza dalla loggetta, confermati i laboratori in Biblioteca per ragazzi sulle virtù, che è il tema di Fermo sui Libri. E poi le vignette da colorare riprendendo un’edizione di un volume del 400 che ha come protagonisti gli animali. Grazie ai ragazzi  del servizio civile avremo guide pronte e presenti per spiegare quello che la biblioteca ha da mostrare. Per l’esposizione abbiamo scelto ‘De secretis naturae’, un viaggio tra le principali edizioni che hanno trattato il mondo dell’alchimia”.

La Carifermo è il main sponsor partner del mercatino: “Cambiano i volti, ma la Cassa c’è sempre vicino a momenti di questo livello. Essere banca locale ed essere vicino al territorio non è solo raccogliere e prestare risorse, ma è essere presenti nelle iniziative i qualità che arricchiscono la città. Grazie a chi organizza, ma anche a chi espone che continua a dare fiducia” aggiunge Juri Di Tullio, responsabile Hub Carifermo, accompagnato dalla responsabile relazioni esterne Giamaica Brilli.

I numeri li dà Bibi Iacopini, il direttore artistico del mercatino: “Nove appuntamenti il giovedì, tranne che il 14 agosto che coincide con il corteo della Cavalcata e quindi lo anticipiamo a mercoledì 13. Quest’anno raggiungiamo i 398 giovedì. Considerando che i vigili urbani parlano di 10mila persone a giovedì, capite cosa significhi questo appuntamento. Non è facile neppure far dormire gli espositori, i posti di ricettività no bastano. E poi ci sono i ristoranti, che vivono come i bar”.

Soddisfatto l’organizzatore mentre ribadisce che “quest’anno abbiamo occupato tutte le postazioni, ci sono anche 28 nuovi espositori, con il dominio della parte artigianale. Ospitiamo anche delle associazioni, con in testa la comunità di Capodarco, che portano le loro produzioni. Una trentina sono gli espositori extra marchigiani, che poi si fermano nei campeggi. Confermato il summer bus che ogni giovedì porta, con un biglietto da due euro, gli ospiti dei campeggi, da nord e sud della costa, fino al Terminal. Immancabile il mercatino dei bambini con una cinquantina di postazioni, l’anno scorso nel giro dei mercatino sono 102 le famiglie coinvolte”.

Ascolta e saluta il sindaco Paolo Calcinaro: “E’ il mio ultimo mercatino, sono il sindaco che ha seguito più mercatini di tutti. Una garanzia il comitato che dà forza alla città ed è in grado di richiamare 178 espositori”.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram