Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Giovane Futuro 2.0, le domande degli studenti fermani allo scienziato Vagnoni: "La scienza è strumento di pace, non ha confini"

10 Ottobre 2025

PORTO SANT’ELPIDIO - Più di trecento studenti delle scuole superiori del Fermano (Ipsia Ricci, Polo Urbani, Omnicomprensivo Amandola, Montani, Tco e Itet) hanno partecipato al primo evento del progetto “Giovane Futuro 2.0”, promosso dalla Provincia di Fermo.

L’incontro, ospitato al Teatro delle Api di Porto Sant’Elpidio, ha avuto come protagonista Vincenzo Vagnoni, scienziato del Cern di Ginevra e originario di San Benedetto del Tronto, che ha tenuto una lectio magistralis dal titolo “Scienza e pace, in tempo di guerra”.

L’evento ha segnato l’avvio di un percorso dedicato ai giovani e alle materie STEM – scienza, tecnologia, ingegneria e matematica – con l’obiettivo di promuovere curiosità, competenze e consapevolezza in un’epoca di grandi sfide globali.

A portare i saluti istituzionali, l’assessora elpidiense Elisa Torresi, che ha ricordato come “solo la Provincia di Fermo, nelle Marche, sia riuscita a vincere questo bando nazionale dedicato alla formazione dei giovani, portando qui un ospite di altissimo livello”.

Il viceprefetto Valerio Di Rollo ha sottolineato il valore simbolico del titolo dell’incontro: “Un evento evocativo, che ci invita a riflettere, anche in un momento di conflitto come quello che stiamo vivendo”.

La dottoressa Rita Forlini, responsabile della Consulta provinciale dei giovani, ha evidenziato l’importanza della partecipazione attiva: “Questo è l’ultimo atto della consulta uscente. Invito tutti i ragazzi a candidarsi per il rinnovo: è un organismo vivo, un primo banco di prova per essere cittadini protagonisti”.

I veri onori di casa sono spettati al presidente della Provincia di Fermo, Michele Ortenzi, che ha salutato le scuole e ringraziato lo staff provinciale che ha reso possibile il progetto: “Se abbiamo ottenuto un risultato così brillante, il merito è di chi l’ha ideato e scritto, la dottoressa Clarissa Cutrini e la dottoressa Laura Lupi, che lavorano con dedizione all’interno dell’ente. Con Vagnoni abbiamo un’occasione unica: la scienza ci offre un esempio concreto di collaborazione internazionale, persone da tutto il mondo che si incontrano per costruire qualcosa di importante”.

La lectio magistralis di Vagnoni ha poi accompagnato i ragazzi in un viaggio tra fisica, cooperazione scientifica e responsabilità umana. Lo scienziato ha spiegato come, anche nelle più avanzate ricerche del Cern, la conoscenza possa diventare un linguaggio comune capace di unire i popoli. “La scienza – ha ricordato – è uno strumento di dialogo e di pace, perché non ha confini. Nel laboratorio di Ginevra lavorano insieme migliaia di persone di nazionalità diverse, impegnate in un’unica missione: comprendere l’universo”.

Non è stato semplice far comprendere il lavoro al Cern, dove “si smonta la materia per scoprire come funziona il mondo, di cosa è fatto l’universo”. Un compito che pare irrealizzabile e che invece impegna migliaia di ricercatori, 1800 sono quelli provenienti da 30Paesi che Vagnoni coordina.

A seguire, un vivace talk con i giovani della Consulta studentesca, Federico, Marius e Francesca, condotto dal giornalista Raffaele Vitali, che ha saputo stimolare curiosità e confronto. Tante le domande per Vagnoni: dalla sua passione per la fisica alla situazione della ricerca in Italia, dal futuro dell’energia nucleare, “al Cern non si  al ruolo delle donne nelle discipline scientifiche. Applausi convinti hanno accompagnato le risposte dello scienziato, abituato a dialogare con i ragazzi e a trasmettere entusiasmo per la conoscenza.

Con questo appuntamento, Giovane Futuro 2.0, sostenuto da Upi Nazionale, Upi Marche, Università Politecnica delle Marche, Cna Fermo e dalle scuole partner, inaugura il suo percorso di formazione e partecipazione attiva degli studenti. Un inizio all’insegna della scienza, del dialogo e della conoscenza — valori che, come ha ricordato Vagnoni, “sono le vere forze che muovono il mondo”.

chia.fer.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram