Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Gimbe fotografa la sanità delle Marche: medici di base in overbooking, bene i servizi essenziali, uso dei privati sotto controllo

9 Ottobre 2025

FERMO – Il prossimo assessore alla Sanità delle Marche avrà molto su cui lavorare. Per quanto riguarda le cure essenziali, i dati elaborati da  Gimbe sono chiari: nel 2023 il punteggio totale di adempimenti della Regione ai Livelli Essenziali di Assistenza (Lea), cioè le prestazioni che il Servizio sanitario nazionale eroga gratuitamente o tramite il pagamento di un ticket, è di 248 (punteggio max 300).

Le Marche si posizionano 8/e tra le regioni e sono risultate adempienti secondo il Nuovo Sistema di Garanzia (Nsg). Rispetto al 2022, nel 2023 il punteggio della Regione è migliorato (+5). In dettaglio, dalla valutazione dei 26 indicatori del Nsg, suddivisi in tre aree (prevenzione collettiva e sanità pubblica, assistenza distrettuale ed assistenza ospedaliera), la Regione si colloca: 10/a per l'area della prevenzione; 6/a per l'area distrettuale; 5/a per l'area ospedaliera.

Resta il dato negativo nella mobilità sanitaria regionale: -53,7 milioni di euro, in aumento di 15,2 milioni rispetto al 2021: crediti per 124.637.462 euro che pongono la Regione in 10/a posizione; debiti per 178.330.444 euro (13/a posizione).

“Il volume dell'erogazione di ricoveri e prestazioni specialistiche da parte di strutture private è un indicatore della presenza e della capacità attrattiva del privato accreditato - scrive Gimbe - La Regione si colloca in 10/a posizione con le strutture private che erogano il 46,1% del valore totale della mobilità sanitaria attiva regionale (media Italia 54,4%)”.

Per i Medici di medicina generale (Mmg): il massimale di 1.500 assistiti viene superato dal 55,5% del totale dei Mmg della regione. La media nazionale è pari al 51,7%; il numero medio di assistiti per Mmg al primo gennaio 2024 nella regione è pari a 1.370 (media nazionale 1.374); secondo la stima Gimbe, che ha tenuto in considerazione il rapporto ottimale pari a un Mmg ogni 1.200 assistiti, al primo gennaio 2024 in regione mancano 136 Mmg.

Tra il 2019 e il 2023 si sono ridotti del 1,7% mentre la media nazionale della riduzione è pari all'12,7%. Infine i Pediatri di libera scelta (Pls): facendo riferimento al rapporto ottimale di 1 Pls ogni 850 assistiti (secondo quanto previsto dall'ultimo Accordo Collettivo Nazionale) al primo gennaio 2024 non si registra una carenza di Pls.

Entro il 2028 93 Pls raggiungeranno l'età di pensionamento di 70 anni; il numero medio di assistiti per Pls è pari a 796, sotto media nazionale (900 assistiti per Pls) e sotto il massimale senza deroghe (ovvero 1.000 assistiti per Pls); il 77% degli assistiti in carico ai Pls ha più di 5 anni (media nazionale 81,2%).

@raffaelevitali

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram