Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Genga: "40 mila anni fa a Frasassi" domani 11 ottobre convegno scientifico al Museo Arte Storia Territorio

10 Ottobre 2025

GENGA - "40 mila anni fa a Frasassi" questo il titolo del convegno scientifico organizzato dalla Sezione di Geologia dell'Università di Camerino in collaborazione con  le Grotte di Frasassi domani sabato 11 ottobre alle ore 15,30 al Museo Arte Storia Territorio di Genga, largo Leone XII, n. 1, in occasione degli eventi della Settimana del Pianeta Terra, l'iniziativa nazionale che promuove la geodiversità in tutte le sue forme.

La preistoria di Frasassi attraverso il racconto dei ricercatori della Sezione di Geologia dell'Università di Camerino, un  geo-evento per far conoscere ai partecipanti la lunga storia della frequentazione umana dell'area di Frasassi, attraverso le ricche testimonianzegeologiche, paleontologiche e archeologiche rinvenute all'interno delle numerose grotte che caratterizzano questa area unica dell'Appennino Marchigiano.

Un incontro che vedrà la partecipazione della dott.ssa Federica Grilli, funzionario della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Pesaro e Urbino e Ancona e gli interventi dei docenti e ricercatori UNICAM  Fabrizio Bendia e Piero Farabollini che relazioneranno su come si sono formate originariamente  le rocce dell'area e sulle  attuali forme che possiamo ammirare oggi tra cui la gola, le forre, le grotte di Frasassi e la stratigrafia all'interno della grotta dei Baffoni.

La dott.ssa Gaia Pignocchi racconterà delle frequentazioni antropiche delle varie grotte nei secoli, con un focus particolare sui principali reperti rinvenuti durante gli scavi alla grotta dei Baffoni eseguiti nel luglio scorso, tra i quali spicca il raro e prezioso amo da pesca di probabile età neolitica realizzato in osso.

Il dott. Marco Peter Ferretti illustrerà i reperti faunistici emersi dagli scavi, tra cui l'osso di orso in fase di datazione.

Al termine dell'incontro i partecipanti, accompagnati dai ricercatori UNICAM, potranno visitare la sala del Museo Arte Storia Territorio di Genga, per ammirare una copia della celebre Venere paleolitica di Frasassi e immergersi in un affascinante viaggio virtuale nella storia geologica di Frasassi grazie al laboratorio di realtà virtuale del museo che vanta i prestigiosi visori 3d di ultima generazione.

Il convegno permette l'accredito di due crediti alle guide naturalistiche AIGAE

L'ingresso al convegno è prenotabile inviando una mail a booking@frasassi.com oppure al telefono 0732-90090.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram