Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Gelato e tartufo, Amandola per due giorni è la regina dell'estate. "Cibo, musica e paesaggio, cosa chiedere di più?"

18 Luglio 2025

AMANDOLA – Cosa c’è di più estivo di un bel gelato? Amandola lo ha capito anni fa che meritava investire su una delle sue tradizioni e lo ha fato con le attività locali. il tutto senza mai dimenticare il suo prodotto pregiato, il tartufo.

“Tanto lavoro da parte di assessori e consiglieri, abbiamo davvero creato un calendario ricchissimo” introduce il sindaco Adolfo Marinangeli affiancato da due assessori, Grazioli e Annessi. La Festa del Gelato taglia la 12esima edizione e si abbina a Diamanti a Tavola, versione tartufo estivo. “Sono tanti i locali, i commercianti e le associazioni che si mettono in gioco per rendere questa due giorni unica”.

19 e 20 luglio tra prodotti tipici e turismo. Dopo il tartufo bianco di novembre e marzo con il tartufo nero, è il momento dello ‘scorzone’, il tartufo estivo. “Ci teniamo molto, siamo parte della rete delle città del tartufo. Oltre a decine di cavatori operanti sul territorio, dal prodotto traggono beneficio ogni attività commerciale, chi in modo diretto come i ristoranti, chi usufruisce del tartufo culinario” spiega Annessi che ha la delega ai prodotti tipici.

Il cuore della manifestazione è piazzale Garibaldi, un luogo ombreggiato in maniera naturale che aiuterà il clima, poi il Palatuber con le ricette di Davide Camaioni e le tante locande con menu speciali. “Saranno presenti i cavatori dell’Atam, l’associazione dei tartufai dei Sibillini che supporta Amandola, e sarà possibile acquistare tartufi freschi. Il tutto senza intermediari, cosa che ci caratterizza”. Gli stand si aprono alle 18 di domani, sabato.

“Il tartufo è al centro anche della promozione, stiamo lavorando a un museo del tartufo e abbiamo acquistato un appezzamento di terreno per provare a sperimentare la coltivazione di tartufo bianco”. Partner della due giorni è anche l’Amap, l’ente guidato da Marco Rotoni che sta seguendo proprio i progetti innovativi. “Il centro di Amandola è no dei due legati alla sperimentazione regionale”.

Lo scorzone è  buon mercato, va dai 100 ai 120 euro al chilo. “È ottimo per i secondi piatti di carne, ma la tagliatella riesce lo stesso. Un tartufo sottovalutato, se cucinato bene è invece molto buono al palato” conclude Annessi.

Se il tartufo è il re, il gelato è il principe. “Sono 40 anni che il gelato artigianale ci caratterizza. La manifestazione impegna le tre gelaterie della città, che per la prima volta saranno affiancate da Mario Serani, vicepresidente dell’associazione nazionale gelatieri. Insieme – racconta Rita Grazioli - faranno delle esibizioni, creando gelati con mela rosa, vino cotto tartufi e altri prodotti a sorpresa”.

Tanta musica, per ogni età, e anche stand gastronomici da corollario. “Ci sarà anche la sfida al ‘chi mangia più gelato’ e lungo le strade della città ci saranno laboratori per bambini e degustazioni. “Venti euro al chilo per il gelato al tartufo” sorride la Grazioli scherzando sula quotazione del prodotto della terra.

Ci crede il sindaco in questa due giorni: “ll bello è che ogni attività si sbizzarrisce anche a livello culinario. In questo modo Amandola diventa davvero un luogo da vivere al meglio”.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram