
OSIMO – A lezione di educazione, nel senso più ampio del termine. Un convegno per docenti, educatori e quanti interessati ad ascoltare il pedagogista Daniele Novara e altri esperti.
“Quante volte, nel nostro lavoro educativo, sentiamo dire: “Non sta mai fermo!” oppure “Non riesce a concentrarsi!”. Eppure, nella fascia 0-6 anni, la vivacità e la disattenzione sono parte del naturale processo di crescita” spiegano gli organizzatori.
Daniele Novara, pedagogista, docente all’Università Cattolica di Milano e fondatore del Centro Psico-Pedagogico di Piacenza (CPP), i bambini hanno il diritto di essere semplicemente ciò che sono: curiosi, fantasiosi, pieni di energia. È attraverso il gioco, il movimento e l’immaginazione che imparano a conoscere sé stessi e il mondo.
Il professore sarà nelle Marche per un incontro rivolto a educatori e docenti che operano nei servizi 0-6 anni, con l’obiettivo di riflettere insieme su come accompagnare i bambini rispettando i loro tempi evolutivi, senza chiedere loro di essere “grandi” troppo presto.
Parte così la nuova edizione di “Zerosei. Educare per crescere insieme”, il forum permanente di formazione e sensibilizzazione rivolto a genitori e docenti, focalizzato sull’educazione dei bambini in età prescolare. Parteciperanno anche, presso la Lega del Filo D'Oro a Osimo (Via Linguetta 3) a partire dalle 9, Raffaella Lorenzini (Pedagogista e referente CPT ATS 13), Rosita Deluigi (Università degli Studi di Macerata), Paola Nicolini (Dipartimento Studi Umanistici Università degli Studi di Macerata), Lorella Boccalini (Pedagogista e Formatrice CPP) e Daniele Novara (Pedagogista e formatore CPP).
