PORTO SANT'ELPIDIO - “Il paziente al centro”. È il titolo del convegno organizzato dal Comune di Porto Sant’Elpidio e CFU (Comitato fibromialgici uniti) Italia odv che sabato pomeriggio, alle 14.30, alla Sala Gigli (Piazza Garibaldi, n.34), vedrà a confronto istituzioni, l’associazione di pazienti e medici specialisti per affrontare non solo il tema della fibromialgia, ma le condizioni fisiche e psicologiche del paziente che ne è affetto, insieme alle aspettative in termini legislativi e di riconoscimento effettivo della patologia. Un aspetto, questo, che sarà delineato da Barbara Suzzi, Presidente CFU-Italia, che farà quadro, a partire dai cosiddetti nuovi ‘LEA’. A seguire, Michele Gardarelli, medico chirurgo nonché Presidente del comitato scientifico di CFU-Italia, si occuperà di medicina integrata rispetto alla cura della fibromialgia primaria e concomitante, a seconda della convivenza o meno con altre patologie reumatiche. A seguire, Edy Virgili e Laura Calza, entrambe biologhe nutrizioniste, si concentreranno rispettivamente sull’alimentazione e sulla gestione del miocrobiota intestinale (virus, batteri, funghi, ndr). Nadia Chiaravalle, psicologa, tratterà la gestione del paziente in rapporto alla presenza di dolore cronico. Antonio De Felice, insegnante di Taichi, esporrà gli esiti positivi di chi pratica questa disciplina. Come anticipa Catia Bugli, vicepresidente CFU-Italia odv, che insieme all’Amministrazione aprirà l’evento, “vogliamo offrire ai partecipanti un quadro completo, un osservatorio ampio. Anche per questo abbiamo previsto un successivo dibattito che, nei nostri auspici, ci permetterà di raccogliere e accogliere istanze utili”.
“Parlare di salute con esperti del settore è sempre un’occasione utile di approfondimento e arricchimento – commenta l’assessore ai servizi sociali Marco Traini – Lo è a maggior ragione quando si parla di una patologia diffusa eppure ancora non abbastanza conosciuta, come la fibromialgia. Siamo grati agli organizzatori per aver voluto organizzare a Porto Sant’Elpidio questa iniziativa”.
“Si rinnovano gli incontri medici scientifici nella nostra città, sempre predisposta ad arricchire un bagaglio culturale di diverse tematiche mediche, affinché Porto Sant’Elpidio diventi nucleo di conoscenza ed informazione scientifica – aggiunge il consigliere comunale Paola Pandolfi - Grazie a queste iniziative, il cittadino ed il paziente potranno consultarsi ed approfondire tematiche con esperti del settore come docenti universitari e medici specializzati. Purtroppo la fibromialgia colpisce sempre più soggetti anche tra i giovani, invalida la possibilità di svolgere le più normali attività quotidiane investendo parti del corpo come spalle, cosce e braccia e ne impedisce i normali movimenti”.