Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Fermo pensa all'ambiente. In arrivo ecocompattatori per il riciclo e recupero delle bottiglie in Plastica. Da lunedì il primo operativo

19 Settembre 2025

FERMO - Fermo sarà dotata di ecocompattatori, nuovi, moderni e funzionali strumenti per riciclare e recuperare le bottiglie in plastica, grazie al progetto RECOPET, per migliorare l’intercettazione delle bottiglie per bevande in PET di Corepla, il Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica.

Grazie alla collaborazione con il Comune e Fermo Asite, infatti, saranno installati sul territorio comunale diversi ecocompattatori di nuova generazione per consentire ai cittadini di conferire le bottiglie di bevande in PET, riconoscibili anche dal codice a barre sull’etichetta, ricevere premi e contribuire così al ciclo virtuoso del bottle-to-bottle, ossia trasformare le bottiglie in plastica usate in nuove bottiglie.

Il primo ecocompattatore è stato installato lungo viale Trento e nello specifico all’ingresso dello stadio Bruno Recchioni, grazie alla ditta Garby e sarà operativo da lunedì 22 settembre.

RecoPet prevede l’installazione di ecocompattatori sul suolo pubblico e nelle vicinanze di esercizi commerciali, aziende, impianti sportivi.

Gli ecocompattatori RecoPet sono macchine automatizzate che permettono al cittadino di conferire i propri contenitori per bevande e ottenere punti in base al numero di pezzi inseriti. Tali crediti, grazie a un meccanismo di premialità, si trasformano in coupon e sconti da spendere nei negozi e nelle attività aderenti all’iniziativa e permettono agli utenti di ricevere premi in plastica riciclata messi a disposizione da COREPLA. Per ora sono già una ventina gli esercizi commerciali aderenti ma il numero sta crescendo.

Questa tappa del progetto è stata resa possibile anche grazie al supporto della rete delle Comunità Economiche Locali (CEL), che ha facilitato l’incontro tra Comune di Fermo, Fermo Asite e Corepla, promuovendo la collaborazione tra gli attori pubblici e privati del territorio. Le CEL continueranno a sostenere il progetto curando la comunicazione dell’iniziativa e coinvolgendo le imprese locali nel programma di premialità legato agli ecocompattatori.

RECOPET è il primo dei progetti del Consorzio in programma a Fermo, che si propone di aumentare la raccolta pro capite oggi pari a 28,11 kg.

L’iniziativa si inserisce in una serie di azioni volte a sensibilizzare i cittadini a fare una corretta raccolta differenziata e contribuire ad aumentare la consapevolezza di come la plastica possa rappresentare una risorsa per tutti, se correttamente riciclata.

“Siamo molto felici del percorso fatto fin qua e di essere arrivati anche nel capoluogo di questa bellissima regione – ha dichiarato Giovanni Cassuti, Presidente Corepla – Fino a ora sono state oltre 10 milioni le bottiglie in PET avviate a riciclo grazie all’installazione capillare dei nostri ecocompattatori sul territorio nazionale, un lavoro sinergico che gratifica gli sforzi compiuti in materia di economia circolare e consolida il modello italiano di eccellenza basato sul riciclo. Siamo convinti che, grazie alla collaborazione con il Comune e la Fermo Asite, sarà possibile incoraggiare e diffondere questo sistema virtuoso e migliorare ulteriormente questi importanti risultati”.

“Nel rappresentare la soddisfazione ed il plauso del Sindaco Calcinaro e dell’Amministrazione Comunale di Fermo a questo innovativo progetto promosso da COREPLA, non posso che sottolineare come anche questa utile iniziativa, che abbiamo intercettato in collaborazione tra il Comune di Fermo e la Fermo Asite,  ha l'obiettivo di stimolare un percorso di collaborazione tra pubblico e privato nell’interesse dell’ambiente – ha detto l’assessore all’ambiente Alessandro Ciarrocchi. In particolare, per questo progetto le associazioni di categoria, che rappresentano il mondo del commercio, si accordano per premiare con una scontistica i cittadini virtuosi, che conferiranno le bottiglie di plastica nelle macchine che saranno montate in città. Il progetto avrà successo solo con la preziosa collaborazione dei cittadini”.

La raccolta differenziata – spiega il direttore di Fermo Asite ing. Vitali – è condizione essenziale per un corretto trattamento dei rifiuti. Se non si potenzia questa parte della filiera, qualsiasi altro processo si rivelerà vano. Differenziare e riciclare significa ridurre la quantità di materiale da portare in discarica, ma soprattutto abbattere gli sprechi, economizzare le risorse e difendere l’ambiente. Anche per questo – continua Vitali – riteniamo strategiche tutte le attività volte a promuovere e sostenere politiche ambientali basate sul riuso e riciclo dei rifiuti. In questa ottica rientra naturalmente anche la raccolta selettiva delle bottiglie in Pet (per uso alimentare), con l’obiettivo di riconoscere una premialità nell’ambito del circuito che sarà creato in tempi molti celeri, migliorando anche la consapevolezza dei cittadini. In questo contesto si inquadra perfettamente la collaborazione con Corepla. Perché grazie a iniziative come questa, attraverso il coinvolgimento attivo di tutti, anche delle utenze più piccole, cresce la consapevolezza e l’abitudine al riciclo e riuso dei rifiuti”.

Lunedì 22 settembre, alle ore 14:30, verrà ufficialmente inaugurato e reso operativo il primo eco compattatore, posizionato in viale Trento all’ingresso dello stadio B. Recchioni. 

A partire da lunedì saranno presenti degli operatori che sia al mattino che al pomeriggio daranno spiegazioni e chiarimenti ai cittadini ed a tutti coloro che fossero interessati l’esatto funzionamento dell’ecocompattatore stesso.   

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram