
FERMO – Qualche giorno di riflessione, lo studio dei numeri e poi la consapevolezza di aver fatto qualcosa che è andata oltre le aspettative. ABC, la prima fiera dedicata agli accessori del settore moda al Fermo Forum, è stata un successo. Lo dice con soddisfazione Valentino Fenni, presidente dei calzaturieri di Confindustria, che ha pensato la manifestazione.
“Il bilancio deve partire sempre dai numeri. Nei due giorni di manifestazione sono stati registrati 1.760 ingressi complessivi, con 740 visitatori nel primo giorno e 1.020 nel secondo, a conferma dell’interesse crescente verso un format fieristico innovativo che mette in connessione aziende, buyer, designer e istituzioni”.
Gli imprenditori sono rimasti soddisfatti, lo dicono le interviste pubblicate su ogni organo di stampa. “Alla manifestazione hanno partecipato 70 aziende espositrici, di cui 51 provenienti dalle Marche – 35 dal territorio fermano e 13 dalla provincia di Macerata – e 19 da fuori regione, in particolare da Lombardia, Puglia, Abruzzo, Toscana, Veneto e Campania”.
“Questa fiera non nasce con l’idea di diventare una nuova Lineapelle o Simac, manifestazioni con cui intendiamo collaborare: abbiamo proposto una formula ‘più locale’ che è piaciuta perché mette a sistema la filiera degli accessori e dei prodotti in pelle con il mercato, i buyer e i designer, senza dimenticare i momenti di confronto accademico con esperti, docenti e giovani professionisti sulle tendenze globali del settore moda” precisa Fenni.
Che ha avuto in primis il supporto delle istituzioni: patrocinio della Regione Marche, del Comune di Fermo, della Camera di Commercio delle Marche. E poi delle associazioni di categoria: Assocalzaturifici, CNA, in prima linea con i suoi vertici fermani, Confartigianato, che ci crede sempre più, e Confcommercio. Non è voluto mancare neppure Germano Craia con la consigliera provinciale Eleonora Ferracuti impegnati a promuovere l'Igp della calzatura.
“A questo aggiungo il supporto di importanti manifestazioni internazionali come Micam ed Expo Riva Schuh & Gardabags. Mi ha fatto molto piacere vedere tra gli stand il direttore di Assomac, Agostino Apolito, il direttore di Micam, Paolo Borghini e i vicepresidenti di Assocalzaturifici, Ljeta Smajato e Giuseppe Camerlengo”.

Mancava il logo di Confindustria, ma tanti erano gli imprenditori associati ad esporre. E su questo Fenni non ha dubbi: “Visto il risultato della prima edizione, visitato oltre che imprese del nostro distretto, di altre aree produttive ma anche dagli uffici stile delle principali griffe che hanno scelto il nostro distretto per produrre, auspico il coinvolgimento anche di altre associazioni di categoria che della moda sono riferimento.
Che i feedback siano stati positivi lo dice un altro dato: “Abbiamo già nuove prenotazioni da aziende marchigiane e da altre regioni per la prossima edizione di marzo”.
Per questo Fenni e il team che ha ideato ABC sta strutturando un gruppo di lavoro: “Stiamo creando un gruppo di lavoro operativo che permetta di far crescere la manifestazione, che nasce per essere coinvolgente e partecipata”.
Che La Regione ci creda lo ha dimostrato la presenza del governatore Francesco Acquaroli e della dirigente Stefania Bussoletti. Così come importante che oltre a Gino Sabatini, presidente camerale, abbia partecipato Francesca Orlandi, che guida il braccio operativo dell’ente, ovvero l’azienda speciale Linea.
“Tra i tanti grazie vorrei sottolineare quello alla sottosegretaria al Mef Lucia ALbano e a Enrico Bracalente che ha portato la sua esperienza in NeroGiardini per far comprendere il valore della filiera”. Gli obiettivi per il futuro sono chiari: “Ampliare la partecipazione con un’offerta ancora più completa del made in Italy; incrementare la presenza di buyer, professionisti e uffici stile; potenziare la promozione digitale, con campagne mirate sul web; rafforzare la sezione tendenze e approfondimenti, in collaborazione con accademie e scuole di moda, per favorire il coinvolgimento dei giovani talenti”.
Del resto, il potenziale c’è avendo a disposizione tremila aziende solo nel distretto fermano – maceratese. “ABC Fashion Event vuole essere il luogo fisico e digitale di incontro, confronto e crescita, con cadenza semestrale, pronto a diventare un punto di riferimento nazionale per il settore” conclude Valentino Fenni.
