Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Export in calo, ma collezioni al top: scarpe e borse made in Marche pronte per il mondo del'Expo Riva Schuh

14 Giugno 2025

RIVA DEL GARDA – Sette gironi intensi per il mondo della moda. Da oggi a lunedì appuntamento con l’Expo Riva Schuh, poi spazio al fashion del Pitti Uomo a Firenze.

Tre giorni decisivi quelli che vivranno venti aziende marchigiane nel quartiere fieristico di Riva del Garda tra trend di consumo, innovazione dedicata al retail e analisi dei mercati internazionali. Il tutto tra i buyer che trovano uno spazio raddoppiato per Gardabags.

Expo Riva Schuh e Gardabags sono le prime manifestazioni fieristiche ad aprire la stagione della moda Primavera-Estate 2026, e a inaugurare il secondo semestre del 2025 che, a detta di molti, dovrebbe far intravedere i primi segnali di ripresa, dopo tanta incertezza generata da una situazione geopolitica instabile.

Gli imprenditori dei distretti calzaturieri di Fermo e Macerata, in particolar modo, confidano di ricevere da Expo Riva Schuh e Gardabags le prime indicazioni per analizzare l’attuale fase congiunturale e prevedere, quindi, le prossime strategie di crescita. “Il confronto con chi opera quotidianamente nel mondo delle calzature, delle borse e degli accessori ci consegna una situazione ancora incerta all’interno della quale, però, si colgono alcuni segnali promettenti. Il mercato - commenta Alessandra Albarelli, Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi – è al centro di paradossi economici: da un lato sovrapproduzione, e quindi riduzione dei prezzi, dall'altro globalizzazione sempre più regionale con accenni di protezionismo e conseguente aumento dell'inflazione. Una situazione che conduce alla frammentazione delle filiere produttive e a una complessa individuazione delle fonti di approvvigionamento”.

Da Garda usciranno indicazioni, per una fascia di produzione media, molto diversa dal target ad esempio del Pitti che aprirà il giorno dopo la chiusura di Garda. Le Marche ci arrivano, dati Istat Coeweb elaborati dall’Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio delle Marche, con le esportazioni di calzature “Made in Marche” passate dai 366.211.217 euro del primo trimestre 2024 ai 340.838.493 euro del periodo gennaio marzo 2025. La flessione è stata quindi pari a -6,9%.

I prodotti marchigiani si confronteranno con 1100 brand. Le aziende arrivano dalla Cina, circa 200 dai principali distretti dell'Italia, 104 dalla Turchia. 41 son i Paesi presenti (40% dall'Europa, 60% dal resto del mondo) con una prima volta per Singapore, Ungheria e Ucraina. 155 gli hosted buyer da 28 Paesi (equamente divisi fra Europa ed extra Europa), che per la prima volta visiteranno Expo Riva Schuh e Gardabags.

Di rilievo anche la presenza del distretto di Chengdu (Sichuan), punto di riferimento fondamentale per l’industria calzaturiera a livello internazionale, in particolare da donna.

La grande novità di questa edizione è il rinnovamento di Gardabags, l’area dedicata a borse e accessori, che cresce per dimensioni, varietà di proposte e visibilità, in una cornice allestitiva molto accattivante. Innovativo anche il format, volto a facilitare l'incontro tra espositori e visitatori. Gardabags occuperà i padiglioni A2 e B2 e, a tutti gli effetti, si affermerà come un evento a sé stante, nonostante rimanga integrato e sinergico con Expo Riva Schuh. L'obiettivo, in questa prima edizione, è quello di arrivare a circa 100 fra espositori e brand rappresentati.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram