Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Elezioni, Albano e Ciccioli ottimisti: premiato il lavoro di Acquaroli

29 Settembre 2025

ANCONA - Si attesta al 50,01% l'affluenza definitiva alle urne alle regionali nelle MARCHE, secondo quanto si legge sul sito della Regione. L'affluenza alle elezioni del 2020 era del 59,75%. L'affluenza più alta (52,38%) si è registrata nelle circoscrizioni di Pesaro e Urbino, a seguire in quella di Fermo con il 51,22% e di Ancona con il 50,41%. Nella circoscrizione di Ascoli Piceno l'affluenza è stata del 48,97% e in quella di Macerata del 47,02%.

"I dati non sono paragonabili perché non sono avvicinabili - dice la sottosegretaria all'Economia, Lucia Albano - C'è una differenza dovuto al fatto che nel 2020 c'era sia un referendum che era particolarmente attenzionato, sia in molti comuni c'erano le amministrative, per cui i dati non sono paragonabili. Certo, una pressione sul dato dell'affluenza è fisiologica, lo sappiamo, e su questo le riflessioni le conosciamo, dobbiamo lavorare sicuramente di più, ma questo non significa nulla per questa elezione. Si prospettava l'effetto Gaza, quindi un'affluenza maggiore. Spinta. Dai temi internazionali, funziona più il governo del territorio? Io credo che i marchigiani siano molto pragmatici, concreti, guardino il governo del territorio come una priorità. D'altro canto queste sono elezioni regionali, e l'influenza di alcuni temi, che sono temi di natura nazionale, possono avere un'influenza relativa e così è stato. Le prime dieci sezioni. Scrutinate sulle 1.572 vengono 5 punti percentuali di differenza tra centrodestra. E centrosinistra. Un dato interessante, noi lo guardiamo sempre con cautela e con calma, con attenzione, con attenzione ma con grande cautela. Andiamo avanti passo per passo, arriveremo anche alla fine di questa giornata".

Guardando il secondo instant poll commissionato da La7 a Swg, cresce il vantaggio del governatore uscente delle Marche, il meloniano Francesco Acquaroli, che registra una forbice tra il 49% e il 53%, mentre per l'ex sindaco di Pesaro ed europarlamentare dem Matteo Ricci la forchetta si restringe, tra il 45 e al 49%.
"Sono dati che ci aspettavamo - dice il parlamentare europeo Carlo Ciccioli - Certo, dal punto di vista dell'analisi politica c'è questo calo significativo dell'affluenza, meno 9 punti. Però va ricordato che la scorsa campagna elettorale fu molto sentita, molto competitiva: dopo 25 anni di sinistra c'era la corsa al cambiamento. Francesco Acquaroli arrivò a 12 punti sopra la coalizione del Pd. Adesso c'è un atteggiamento di minor competizione". E poi ancora: "Io ho una lunga esperienza di campagne elettorali e devo dire che non ho visto la sinistra così competitiva. È stata piuttosto adagiata, ha fatto una campagna cattiva, aggressiva, basata su false notizie e via di seguito, ma dal punto di vista della mobilitazione non ho visto molto: le piazze erano vuote, Ricci girava spesso da solo. Ho visto una grande costruzione di campagna elettorale, ma con scarsi contenuti e poche persone". "Noi invece - ha proseguito Ciccioli - abbiamo fatto una campagna molto sobria. Va detto che Francesco Acquaroli non ha sfruttato minimamente i guai giudiziari di Ricci, che qualunque altro avrebbe usato in modo deciso. È stata una campagna elettorale signorile da parte del centrodestra, basata sui contenuti, sulle cose fatte, su quelle messe in cantiere e i cui risultati si vedranno negli anni".

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram