FERMO – Una domenica green con l’Ecoday che trasforma il viale più trafficato di Fermo in un angolo di paradiso. Una iniziativa, presentata nel centro sociale di Villa Vitali, che coinvolge più assessorati, in testa quello all’Ambiente guidato da Alessandro Ciarrocchi. “Lavoriamo per un obiettivo comune e lo facciamo da dieci anni, dal 2015”.
Rispetto dell’ambiente e conoscenza della città. Con qualche novità. “Potenziamo il Bimbi in bici, grazie alla collaborazione con la Fiab, la rete dei comuni ciclabili”. Partner è l’Asite, che sponsorizza e presenta le innovazioni tecnologiche e i servizi principali. Un momento che permette anche di approfondire il tema del biodigestore, finanziato con 25 milioni di euro”.
Come sempre sono operativi centri sociali, associazioni e realtà come il canile, “che aspetta sempre nuovi amanti dei cani per un’adozione”. Per l’assessore Alberto Scarfini l’Ecoday “è la prova che la cittadinanza cammina insieme. È un momento di riappropriazione degli spazi, che saranno occupati anche da tante realtà sportive”.
Ambiente è anche cultura, da qui la presenza di Micol Lanzidei: “La socialità è il filo conduttore, domenica è un giorno di incontro. Ci saranno musica, con un Sanremo rewind, e teatro educazione ambientale". Non solo: "Ci saranno anche il mercatino e un divertente toro meccanico con tanto di premio” aggiunge il vicesindaco Mauro Torresi.
Un grande lavoro che ha impegnato più figure, dentro e fuori dall’amministrazione, a cominciare da consiglieri Silvia Remoli, Paola Gaggia, Massimo Tramannoni, Gino Acito, Giulio Pascali, Cristian Falzolgher e con loro Romina Giommarini e Gaia Marini.