MONTEGIORGIO - Quarta edizione e tanta voglia di continuare a stupire. Lo Square Music Festival di Piane di Montegiorgio torna a scaldare le serate estive con un programma ricchissimo, completamente gratuito e capace di trasformare Piazza Stazione in un grande palco sotto le stelle.
Dal 17 al 20 e poi ancora dal 24 al 28 luglio, il cuore pulsante della frazione si animerà con concerti, dj set, spettacoli, buon cibo e tanto spirito di comunità. Nato con l’obiettivo di dare vita e centralità a una piazza, spesso dimenticata, il festival è cresciuto di anno in anno, mantenendo però una promessa precisa: eventi per tutti, sempre gratuiti, senza rinunciare alla qualità e alla varietà.
Un dettaglio che fa la differenza e che vale la pena sottolineare, specie in tempi in cui l’accesso alla cultura e al divertimento spesso passa per biglietti costosi. Qui invece basta arrivare, sedersi, ordinare qualcosa di buono da mangiare – magari comodamente dal proprio tavolo con le nuove “casse volanti” – e godersi lo spettacolo.
La macchina organizzativa, che funziona come un orologio, è affidata a una collaudatissima triade: David Beleggia, Domenico Cotini e Fabio Cesoni, con la direzione artistica degli spettacoli curata ancora una volta da Isolani Spettacoli. Intorno a loro ruotano energie preziose: le associazioni locali (Piane MG, Tignum Montegiorgio, Montegiorgio Calcio, Amici Miei e i giovani di Guazza Eventi) che rendono possibile ogni serata, animando anche i “giorni di pausa” (21-22-23 luglio) con contest per dj e appuntamenti pensati per un pubblico più giovane.
A rendere speciale questa edizione è proprio la varietà del programma: in molte serate si alterneranno due spettacoli, con formazioni diverse sul palco, per offrire un intrattenimento sempre nuovo. Dai tributi alle band storiche agli artisti iconici, dal revival anni ’80 e ’90 all’indie più attuale, ce n’è davvero per tutti i gusti. E domenica 27 luglio saliranno sul palco i mitici Eiffel 65, per una serata che si preannuncia la più attesa del Festival.
Il programma completo: 17 luglio – Italia Mania; 18 luglio – Aglio Olio e Peperoncino + Cisco (voce storica dei Modena City Ramblers); 19 luglio – Hit Mania Dance + Johnson Righeira; 20 luglio – Disco Time + Cristiano Malgioglio; 24 luglio – Just For Funk + Lacrima Party (il meglio dell’indie degli ultimi anni); 25 luglio – Tributo ai Coldplay con gli Evercold + Mario Fargetta; 26 luglio – Gruve, Bim Bum Bam + Giorgio Vanni; 27 luglio – Eiffel 65; 28 luglio – DJ set con Marco Melandri.
Tutti gli spettacoli avranno inizio intorno alle 21:45, ma il consiglio è di arrivare prima e approfittare di uno dei veri punti forti del festival: l’area food. Con 600 posti a sedere, servizio veloce e ingredienti rigorosamente locali, l’esperienza culinaria è pensata per essere parte integrante della serata.
Quest’anno si potrà ordinare direttamente dal tavolo grazie alle innovative “casse volanti”, un modo in più per evitare file e godersi la serata. Dietro le quinte, lavorano instancabilmente quasi 80 volontari: giovani e meno giovani, amici, famiglie, intere generazioni che si alternano per montare, servire, accogliere, pulire. Un vero e proprio esempio di comunità che si mette in moto, credendo in un progetto che ha saputo fare rete, crescere nel tempo e attirare sempre più pubblico. La piazza, ogni sera, sarà il posto giusto dove stare.
Chiara Fermani