Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Dazi, Coldiretti Marche: "Al 15% serviranno comunque risorse per sostenere i settori più colpiti come il vino"

29 Luglio 2025

ANCONA - "L'accordo con tariffe al 15% è sicuramente migliorativo rispetto alle ipotesi iniziali ma questo nuovo assetto pone comunque l'agricoltura nell'incertezza e dovrà essere accompagnato da compensazioni europee per le filiere più penalizzate". Ne è convinta Maria Letizia Gardoni, presidente di Coldiretti Marche, nel commentare l'accordo raggiunto ieri tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen. Per le Marche parliamo di un mercato, quello statunitense, che nel 2024 è stato di circa 50 milioni di euro, di cui 11 milioni solo dal settore vitivinicolo. Nel primo trimestre 2025, nonostante i proclami le esportazioni verso gli Usa sono rimaste più o meno invariate rispetto allo scorso anno.

"Dobbiamo aspettare di capire bene i termini dell'accordo e soprattutto di leggere la lista dei prodotti agroalimentari a dazio zero sui quali ci auguriamo che la Commissione Ue lavori per far rientrare, ad esempio, il vino che altrimenti sarebbe pesantemente penalizzato – aggiunge la presidente Gardoni – ma già da ora dobbiamo essere chiari sul fatto che non possono essere ammessi accordi di scambio con prodotti che non rispettano gli stessi standard sanitari, ambientali e sociali imposti alle imprese europee. È fondamentale che l'Unione Europea continui a difendere con fermezza il sistema delle Indicazioni Geografiche, che rappresentano una garanzia di qualità e origine, e un presidio culturale ed economico del nostro cibo".

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram