
FERMO -Dopo la cerimonia promossa dalla Provincia di Ascoli Piceno, anche la Provincia di Fermo ha rinnovato con una analoga iniziativa l'ormai tradizionale consegna degli "Attestati di Benemerenza" conferiti ai tre nuovi Maestri del Lavoro 2025 di quel territorio, insigniti dal Presidente della Repubblica della onorificenza della "Stella al Merito del Lavoro", lo scorso 1° maggio ad Ancona. Ed alla presenza del Prefetto di Fermo Edoardo D'Alascio e dei sindaci Valerio Vesprini di Porto San Giorgio e Giovanni Feliziani di Campofilone è stato lo stesso Presidente della Provincia Michele Ortenzi, introducendo l'incontro, a mettere in evidenza l'importanza del prestigioso riconoscimento, a cui la sua Amministrazione tiene particolarmente, per doverosamente esaltare quei lavoratori del territorio che sono stati insigniti della "Stella" non a caso ma perché si sono particolarmente distinti durante tutto il loro percorso lavorativo, contribuendo anche alla crescita delle loro stesse aziende. Ha quindi preso la parola Giorgio Fiori, Console dei Maestri del Lavoro di Ascoli Piceno e Fermo, presente all'incontro con il vice Console Giovanni Amabili ed i dirigenti Alfredo De Marco, Marina Vita e Walter Alesi il quale, ha ricordato come la cerimonia in corso rappresenti una peculiarità tutta delle Province di Ascoli Piceno e Fermo ed unica almeno nel Centro Italia, essendo stata istituita ad inizio anni ottanta nell'allora provincia unica di Ascoli Piceno e subito riproposta, dal 2010, anche nella nuova provincia di Fermo. Fiori ha altresì brevemente ricordato chi sono i Maestri del Lavoro e cosa fanno ed il loro impegno particolare nel sociale, con iniziative specifiche in tema di sicurezza sul lavoro e azioni sistematiche di "Testimonianza Formativa" rivolte agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, anche del Fermano. Molto apprezzato è stato il successivo intervento del Prefetto il quale, ha messo in rilievo come il lavoro rappresenti una condizione essenziale per ogni individuo e che chi si distingue nei propri compiti lavorativi debba avere un giusto e pubblico riconoscimento, essendo anche esempio di dedizione, impegno e fatica per le giovani generazioni. Si è quindi passanti alla premiazione con la consegna degli "Attestati di Benemerenza" da parte del Presidente Ortenzi, del prefetto Edoardo D'Alascio del Console Giorgio Fiori e del vice Giovanni Amabili, con il Sindaco di Campofilone, per la neo Maestra Francesca Gregonelli, operaia con 26 anni al servizio presso La Campofilone srl e con il Sindaco di Porto San Giorgio per i suoi concittadini Massimo Marchionni impiegato con 31 anni di servizio presso CIIP spa e Filippo Morici impiegato pensionato con 32 anni di servizio presso Eurosuole spa.
