Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Da Fano a Roma in 40 minuti: il volo regionale è realtà. Costo previsto, 150 euro

17 Settembre 2025

FANO – A Roma, aeroporto Urbe, in 36 minuti. È stato un successo il primo volo dimostrativo della Regional Air Mobility (RAM) italiana: un nuovo modello di mobilità a corto raggio che integra i territori con gli altri sistemi di trasporto, creando una rete flessibile, intelligente e capillare a livello nazionale, con vettori pet friendly (andata e ritorno a 150 euro).

Un areo da 9 posti, un King Air B200, che via aria abbatte i tempi, passando dalle 4 ore necessarie in treno, attualmente , a meno di 50 minuti. “Il volo odierno – spiega Enac - costituisce il primo test operativo di un network che prevede lo sviluppo di collegamenti commerciali di linea tra diversi "city-pair" di aeroporti di interesse territoriale. Gli Aeroporti come Fano e Roma Urbe, già dotati delle infrastrutture necessarie, diventano così nodi strategici di questa nuova mobilità e fonte di opportunità per i territori limitrofi, con vettori che potranno trasportare anche pet on board”.

Si punta sul turismo. “Recenti studi segnalano che oggi l'80% dei turisti visita solamente il 10% del mondo. Un controsenso per l'Italia, il Paese con più siti Unesco al mondo, che però spesso si trovano ai margini del turismo di massa o in località poco interconnesse” prosegue Enac, che si dà così un obiettivo ambizioso.

Con il Contratto di Programma siglato lo scorso luglio, l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (Enac) ha affidato alla propria società in house, Enac Servizi, lo sviluppo della Ram, una nuova frontiera del trasporto aereo, non più riservata esclusivamente a pochi e alle scuole di volo, ma accessibile a un pubblico più ampio grazie a costi di esercizio contenuti, resi possibili dall'innovazione tecnologica degli aeromobili di nuova generazione e da un modello di gestione innovativo introdotto da Enac, che potrà anche autorizzare il trasporto in board di pet.

Son 21 gli aeroporto oggi collegabili. Una rete che si candida ad essere riserva di capacità operativa a supporto degli scali maggiori e a generare nuove opportunità di business e investimento, sia nel settore dell'aviazione sia nello sviluppo economico e turistico dei territori connessi. In questa prospettiva un ruolo chiave è rappresentato dalle infrastrutture aeroportuali: nella vision di Enac l'aeroporto territoriale diventa un elemento centrale del viaggio, permettendo di immaginare scenari di intermodalità aria/aria per raggiungere destinazioni talvolta lontane dai classici circuiti di massa e in modo diverso, con particolare attenzione anche al trasporto di animali domestici.

Il Direttore Generale Enac Alexander D'Orsogna ha evidenziato: ''La mobilità aerea regionale rappresenta la nuova frontiera del trasporto aereo da e per gli aeroporti territoriali, in cui non ci sarà più solo business aviation e scuole di volo, ma anche servizi accessibili a un pubblico più ampio grazie a costi di esercizio contenuti, resi possibili dall'innovazione tecnologica degli aeromobili di nuova generazione e da un modello di business innovativo introdotto da Enac''.

Sul King Air B200 che ha effettuato il volo dimostrativo, erano presenti oltre al DG Alexander D'Orsogna, il presidente della XIII Commissione Agricoltura Camera Deputati Mirco Carloni, il Sindaco di Fano Luca Serfilippi, accolti all'arrivo a Roma Urbe dal Presidente Enac Pierluigi Di Palma, dal Vice Direttore Generale Enac Fabio Nicolai e dall'Amministratore Unico Enac Servizi Aeroporti Marco Trombetti.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram