
FERMO – Come può l’intelligenza artificiale aiutare la pubblica amministrazione? Una risposta arriverà il 21 novembre nella sala consiliare della Provincia di Fermo.
“Abbiamo deciso di offrire un’occasione di formazione agli under 35 che si muovono nell’ambito della pubblica amministrazione. Un corso pensato e customizzato per chi lavora o ambisce a lavorare nei vari enti statali” spiega il presidente della Provincia di Fermo, Michele Ortenzi.

Un nuovo step per Giovane Futuro 2.0, il progetto della Provincia di Fermo, sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che dedica una giornata al tema dell’intelligenza artificiale.
Il 21 novembre si terrà il corso “L'Intelligenza Artificiale Generativa nella Pubblica Amministrazione: regole, applicazioni e utilizzo pratico”, affidato a Formazione Maggioli.
Dalle 9 alle 13 Giovanna Panucci, offrirà una panoramica completa sull'Intelligenza Artificiale (AI) e le sue applicazioni nella Pubblica Amministrazione. Panucci è avvocata esperta in privacy, protezione dei dati personali e intelligenza artificiale. Ha fondato "Gladiatori Digitali", community dedicata alle sfide dell'innovazione tecnologica.
Nelle ore a disposizione, verranno analizzati i temi fondamentali: machine learning, deep learning e chatbot generativi. Un focus sarà riservato all’utilizzo di ChatGPT e Gemini.
“Siamo certi che – riprende il presidente Ortenzi - l’intelligenza artificiale, se conosciuta e bene inserita, possa semplificare l’attività amministrativa, aumentando efficienza e inclusività. Il tutto senza mai dimenticare l’importanza di chi lavora nella PA e dell’attenzione che si deve avere a ogni dato, da qui un intervento dedicato proprio al tema della privacy”.
Il corso, che è gratuito e si tiene in presenza nella sala del consiglio provinciale, inizia alle 9 e termina alle 13, con un focus finale sul Progetto Rete, promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani. Iscrizioni entro il 13 novembre 2025 inviando mail a pubblicaistruzione@provincia.fm.it
