Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Covid, ecco cosa cambia. L'Iss: "La certezza è che la dose booster protegge al 95% da forme gravi". Acquaroli: basta con i colori

6 Febbraio 2022

FERMO – Sei pazienti al pronto soccorso del Murri, sessata ricoverati a Campofilone, 29 quelli nel reparto di Malattie Infettive del primario Amadio, solo due in rianimazione.

Numeri in fase di miglioramento, soprattutto nelle Marche, come ribadisce via social il presidente Francesco Acquaroli: “La gente è stanca, disorientata, perplessa e sfiduciata, anche dall’enorme massa di prescrizioni burocratiche che cambiano di continuo. Ormai sono trascorsi due anni dall’inizio di questo incubo, e se in tante occasioni le chiusure e le restrizioni sono state necessarie, oggi sono percepite come un accanimento ideologico, ingiustificato e dannoso”. Ma nonostante ciò, da domani la regione cambia colore.

Se i dati migliorano un merito c’è la dose booster che protegge al 95% dalle forme più gravi del Covid. dato che va in coppia con un altro: il tasso di mortalità è 25 volte più alto nei non vaccinati rispetto a chi ha avuto la terza dose.

NON VACCINATI

L'ultimo report dell'Istituto Superiore di Sanità scatta una fotografia dei rischi alla luce dei dati degli ultimi mesi su immunizzati e non. Ma per chi non ha la regolare copertura del siero c'è stato in queste ore anche un allentamento delle misure sull'autoisolamento: passa infatti da dieci a cinque giorni la quarantena per le persone non vaccinate (o che abbiano effettuato solo il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni) entrate in contatto stretto con una persona positiva.

Secondo la nuova circolare del ministero della Salute - giunta quasi in concomitanza con la pubblicazione dell'ultimo decreto anti-Covid in Gazzetta ufficiale - il provvedimento si applica comunque a persone che non manifestano sintomi e la cessazione della quarantena è condizionata all'esito negativo di un test finale rapido o molecolare. Inoltre è obbligatorio indossare Ffp2 anche per i cinque giorni successivi.

CHI HA TRE DOSI

Nulla cambia per chi ha invece la totale copertura vaccinale e ha fatto anche la dose booster o è guarito negli ultimi 120 giorni: in questi casi c'è solo l'autosorveglianza di cinque giorni e l'obbligo di indossare la mascherina Fffp2 per dieci giorni in tutto. Sempre se non sono emersi sintomi, non serve un tampone negativo in uscita, così come già prevedeva il decreto di fine dicembre.

SCUOLA E QUARANTENA

Secondo l'ultimo Dl la quarantena a scuola passa da dieci a cinque giorni per i ragazzi non vaccinati. E, come chiariscono le faq aggiornate del ministro dell'Istruzione sulla gestione dei casi di positività, da lunedì se in una classe elementare ci sono due casi di positività ed era stata disposta la misura della didattica a distanza, le lezioni riprendono in presenza con l'utilizzo delle mascherine Ffp2 (da indossare per 10 giorni).

REGIONI E COLORI

Si va gradualmente verso la normalità. Tra meno di una settimana (l'11 febbraio), se non ci saranno ulteriori proroghe di chiusura, riapriranno le discoteche e in zona bianca cadrà l'obbligo di mascherine all'aperto mentre, per le altre fasce, la questione potrebbe essere affrontata a breve.

Ma il super Green pass, senza scadenza per chi avrà fatto la dose booster, resterà probabilmente fino al prossimo anno. Vanno in soffitta le restrizioni previste dai colori (che restano solo come analisi epidemica), mentre restano in vigore quelle in zona rossa, ma solo per i non vaccinati.

@raffaelevitali

Print Friendly, PDF & Email
Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram