Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Cna e Cdo insieme: intelligenza artificiale, storie di successo per entrare nel futuro

24 Novembre 2025

SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Un pomeriggio con l’intelligenza artificiale. Al PalaRiviera di San Benedetto , domani alle 17, Cna e Compagnia delle Opere organizzano ‘Storie di intelligenza artificiale: esperienze che parlano di futuro’.

“Vogliamo condividere esperienze concrete e fornire informazioni chiare e accessibili, in grado di aiutare cittadini e imprese a orientarsi tra strumenti, applicazioni e prospettive dell'intelligenza artificiale. Il tema, in fondo, è più che mai attuale. Nonostante l'innegabile svantaggio sul piano del reperimento delle competenze e dell'impiego di risorse nel confronto con le grandi imprese, le Pmi non rinunciano certo alle potenzialità offerte dall'intelligenza artificiale” sottolineano gli organizzatori.

Stando all’indagine della Cna, il 53,6% di titolari d'impresa si dichiara molto propenso ad integrare soluzioni di AI negli schemi produttivi della loro azienda. Sebbene tra le 356.000 piccole manifatture con meno di 50 addetti solo circa 35.000 abbiano già incluso nei loro schemi produttivi algoritmi di intelligenza artificiale, altre 172.000 sono orientate a muoversi a breve nella stessa direzione.

Il programma prevede, in apertura, l'intervento di Pino Vivace, direttore di Ecipa nazionale, che evidenzierà come il tema dell'AI richieda un ripensamento complessivo delle competenze, con nuovi percorsi formativi capaci di accompagnare imprese e persone nella transizione digitale. A seguire, Doriana Marini, presidente di CNA Federmoda, che porterà l'esperienza del settore moda, ricordando come le tecnologie intelligenti stiano già incidendo sull'intera filiera, dalla progettazione ai processi produttivi, introducendo elementi di efficienza e sostenibilità.

Focus sul potenziale dell’AI è affidato al professore dell'Università di Macerata e presidente Cdo, Emanuele Frontoni. Spiegherà le applicazioni che stanno migliorando la qualità dei servizi e l'organizzazione delle PMI. La prospettiva della ricerca si otterrà attraverso l'intervento di Lucia Migliorelli, ricercatrice dell'Università di Teramo e membro del VRAI Lab, che ha illustrato gli sviluppi più recenti dell'AI generativa e il suo possibile impatto sulle attività di studio, sperimentazione e analisi. Sono previsti interventi anche di Barbara Tomassini, presidente CNA Impresa Donna Ascoli Piceno, e Leonardo Ruggieri, Data Science & AI di Generali Italia.

Infine padre Natale Brescianini, monaco, formatore e coach, che proporrà una riflessione etica sul rapporto tra persona e tecnologia, ricordando che la crescita dell'intelligenza artificiale deve andare di pari passo con lo sviluppo della consapevolezza individuale e delle competenze relazionali. L'iniziativa è moderata da Vittorio Bellagamba e Alessandra Addari di Logos Notizie.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram