FERMO - Il mossiere Antonio Gagliardi non avrà un compito facile ora che i cavalli, tutti mezzo sangue, sono stati abbinati alle contrade. La tratta dei barberi ha emozionato, ha stupito, ha come sempre aumentato speranze e anche le critiche, ma soprattutto ha dato un nome da tifare a ogni contradaiolo.
La Cavalcata dell’Assunta sta crescendo, i giovani sono sempre più coinvolti. Questa è stata la sfida degli ultimi anni del consiglio di cernita, questo resta l’obiettivo su cui lavoreranno i vicepresidenti e presto il nuovo podestà che prenderà il posto di Paolo Calcinaro, alla sua ultima Cavalcata in abiti d’ordinanza.
Emozionante in piazza è stata anche la filata di dame e priori, con le prime a mostrarsi in tutta la loro bellezza ai contradaioli e alla città. A loro è spettato posizionare la coccarda della contrada sul cavallo prescelto.
Mai come quest’anno, a detta degli esperti, regna l’equilibrio. Sarebbero almeno sette i cavalli che possono ambire alla vittoria e il fatto che nove su dieci no abbiano ai provato la sabbia e il curvone della strada nuova potrebbe essere un dettaglio.
Certo, mentirebbe chi dice che non avrebbe voluto vedersi assegnato Diamante Prezioso, già vincitore del Palio nel 2023 con Pila. Alla fine è andato da Capodarco, con tutti gli scongiuri del caso.
I cavalli, che hanno superato le visite e hanno in molti casi già vinto palii, arrivano da Roma, Sicilia e Toscana. “A conferma dell’importanza che la Cavalcata riveste nel campo dei pali storici” commentano il responsabile della scelta dei cavalli, il consigliere comunale Stefano Faggio, e Federico Raccichini.
Durante la serata in piazza del Popolo, davanti a centinaia di contradaioli, ogni Priore ha estratto il nome del cavallo con cui la sua Contrada gareggerà alla corsa e poi ha decorato il cavallo con l’aiuto della Dama. Ogni cavallo ha poi ricevuto la benedizione da parte di don Michele Rogante.
La 44esima edizione della Cavalcata così sarà vissuta: Pila – Debardu, che l’anno scorso chiuse al secondo posto, Castello - Bon Voyage, Campolege – Ercoli, Torre di Palme - Dori Fortuna, Fiorenza - Enalotto Super, il cavallo che è già nel nome una scommessa, Campiglione - Premiere da Clodia, Molini Girola – Chilivanesu, San Bartolomeo – Bonmarché, Capodarco - Diamante Prezioso, San Martino - Faraone Baio.
Il prossimo appuntamento sarà quello del 14 agosto con il corteo storico in notturna e poi il 15 agosto con un programma che occupa tutta la giornata: si inizia alle 10.30 in Cattedrale con la benedizione e consegna della giubba ai fantini e la messa pontificale in onore della Beata Vergine Maria Assunta in cielo, patrona della città, officiata dall’Arcivescovo di Fermo. Nel pomeriggio alle 15 partirà da Piazza del Popolo il corteo fino al campo di gara e poi finalmente la corsa al Palio dalle 17. Et palio sia.