Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Cavalcata dell'assunta: l'evento dei 100 giorni al Palio in Piazza del Popolo

6 Maggio 2025

FERMO - Mancano 100 giorni all’evento più atteso firmato Cavalcata dell’Assunta: il Palio di Ferragosto. Per entrare nella stagione 2025, si è tenuto ieri in Piazza del Popolo l’evento dei “100 giorni al Palio”, che ha coinvolto i bambini e le loro famiglie. La festa ha infatti visto come protagonisti gli studenti di alcune classi delle scuole primarie e dell’infanzia di tutti e tre gli istituti comprensivi di Fermo: dell’IC ‘Da Vinci -Ungaretti’ hanno partecipato la primaria e infanzia Molini Girola, primaria Salvano, primaria e infanzia Ponte Ete, primaria San Claudio, primaria Monaldi. Dell’IC ‘Fracassetti- Capodarco’, la primaria Tirassegno e infanzia San Salvatore, primaria e infanzia San Michele Lido, primaria e infanzia Capodarco, primaria Cavour. Dell’ IC ‘Betti’ invece hanno partecipato la primaria e infanzia Sapienza, primaria e infanzia Sant’Andrea, primaria don Dino Mancini.

Le classi hanno aderito al progetto “Il Palio si corre a scuola”, nato dall’idea di Gaia Capponi con l’obiettivo di avvicinare i giovani studenti alla storia e alla cultura della Cavalcata dell’Assunta e quindi della città, attraverso un percorso educativo che li ha portati a scoprire i personaggi e gli eventi legati a quelli che sono i loro antenati.

1200 bambini, tra elementari e infanzia, hanno visto entrare nelle loro aule i rappresentanti della Contrada dell’istituto di appartenenza, e insieme si sono anche cimentati in lavoretti manuali per realizzare le bandierine e i cembali che hanno sventolato al passaggio della propria Contrada al momento della sfilata. L’evento è infatti iniziato con una vera e propria riproduzione del corteo in miniatura, dove i bambini hanno vestito gli abiti storici dei Priori, delle dame, dei gonfalonieri e di tutti gli altri personaggi della Cavalcata dell’Assunta.

Alcuni alunni hanno avuto il compito, durante l’evento, di prendere nota di ciò che accadeva e di realizzare poi un articolo di giornale come dei veri reporter. Terminata la sfilata, i dieci piccoli Priori hanno consegnato il “mini” gonfalone al Priore ufficiale della propria Contrada, come segno di buon auspicio. In un secondo momento, i bambini si sono disposti secondo uno schema disegnato sui sanpietrini. Con uno sguardo dall’alto, è apparsa la scritta gigante “Et Palio sia” colorata, dieci lettere per dieci Contrade.

«Ci arrivano tante notizie negative che riguardano i ragazzi – le parole del Sindaco e presidente della Cavalcata dell’Assunta Paolo Calcinaro – ma Fermo ha anche questo antidoto: la Cavalcata dell’Assunta con le sue dieci contrade. È importante affidare i bambini e i ragazzi a questi momenti di aggregazione, impegnandoli in tanti modi creativi rimanendo sempre in sicurezza. Allo stesso tempo, continua la tradizione della Cavalcata. Quando progetti di questo tipo entrano nelle scuole si crea un’unione che funziona, il risultato si è visto oggi».

«Oltre il 60% della popolazione scolastica è stata coinvolta nel progetto – ha detto il vicepresidente Roberto Montelpare – mi sento di ringraziare la curatrice Gaia Capponi e tutti i referenti delle Contrade per il loro grande impegno». «Vedere l’entusiasmo di questi bambini è un’emozione forte – ha raccontato il neoletto vicepresidente Stefano Lignite – ringrazio i plessi che hanno partecipato e contiamo di estendere il progetto anche alle scuole superiori». In conclusione, Gaia Capponi, curatrice del progetto ma anche conduttrice dell’evento, ha rivolto un sentito ringraziamento alle dirigenti dei vari istituti e a tutti i maestri e le maestre per il loro contributo.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram