FERMO - La Cavalcata dell’Assunta si prepara ad attivare il countdown per il giorno del Palio, il 15 agosto. Domenica 4 maggio, dalle ore 17.30, si terranno in Piazza del Popolo i festeggiamenti per i “100 giorni al Palio” che vedranno la partecipazione dei bambini degli istituti comprensivi che hanno preso parte al progetto “Il Palio si corre a scuola”.
«Si tratta di un progetto che portiamo avanti da più di tre anni ed è sempre in crescita – ha dichiarato il vicepresidente della Cavalcata, Roberto Montelpare – durante questo anno oltre il 60% degli studenti della scuola dell’infanzia e delle primarie di Fermo hanno aderito al progetto scuole della Cavalcata». Il ringraziamento è rivolto particolarmente a Gaia Capponi che ha curato il progetto, come anche alla Cernita e a tutti i responsabili delle Contrade che volontariamente si sono recati nelle scuole per far conoscere questa realtà storica cittadina. Il progetto è in continua evoluzione: «Ci sono in cantiere delle belle novità – ha annunciato il neoeletto vicepresidente Stefano Lignite – l’intenzione è quella di allargare le adesioni ad altri istituti, formulando progetti dedicati anche alle scuole medie e superiori». Visto il grande interesse riscontrato da parte di studenti e docenti, la Cernita e i vicepresidenti si stanno impegnando per sviluppare un programma che accompagni gli studenti lungo tutto il percorso scolastico. «È doveroso investire in questo progetto – ha commentato Montelpare – il risultato si vedrà nel prossimo futuro, con una maggiore partecipazione agli eventi della Cavalcata e, perché no, l’avvicinamento di più persone alla vita di Contrada».
«Siamo partiti tre anni fa con 40 classi di primaria e siamo arrivati a 50 classi di primaria e 8 plessi delle scuole per l’infanzia – ha raccontato Gaia Capponi, curatrice del progetto – i referenti di Contrada hanno svolto un lavoro incredibile, riuscendo a calibrare gli incontri adeguandoli a ogni fascia d’età, dai 3 ai 10 anni. Abbiamo raggiunto oltre 1200 bambini in totale». Capponi ha rivolto il suo ringraziamento alle dirigenti scolastiche che hanno aperto le porte dei loro istituti: Anna Maria Isidori per l’IC Betti, Maria Teresa Barisio per l’IC Da Vinci-Ungaretti e Simona Flammini per l’IC Fracassetti-Capodarco.
L’evento di domenica 4 maggio inizierà con un mini corteo in abito storico, dove i bambini avranno l’occasione di indossare gli abiti delle figure principali del corteo della Cavalcata dell’Assunta. Anche le maestre e i genitori potranno partecipare alla sfilata. Terminato il corteo, ogni piccolo Priore consegnerà il “mini” gonfalone al Priore ufficiale della propria Contrada, come segno di buon auspicio. Ai lati della piazza si disporranno i bambini e le bambine delle scuole agitando in aria le bandierine e i cembali colorati - realizzati durante gli incontri del progetto - per celebrare il passaggio della propria Contrada. Presenti all’evento anche gli alfieri e gli sbandieratori della Cernita e delle Contrade.
«In conclusione dell’evento – ha ricordato ancora la curatrice – i bambini si disporranno in piazza in modo da creare la grande scritta “Et Palio sia”». Dieci lettere per ogni Contrada, i bambini tenendo dei vessilli colorati formeranno un’immagine suggestiva che verrà immortalata dall’alto.
Dalle 19 la Piazza verrà avvolta dalla musica e anche i grandi potranno divertirsi con un dj set con Axel dj.