Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Case in campagna e casolari, gli stranieri comprano le Marche. Amandola e Petritoli i comuni più richiesti

19 Luglio 2025

FERMO – Le Marche piacciono. Anche se il mondo del turismo parla di ‘mancato pienone’ per il mese di luglio, il desiderio degli stranieri di una casa in regione cresce. a dirlo è lo studio sui dati del primo semestre di gate-away.com, il portale dedicato proprio al matching tra immobili e clienti stranieri.

Macerata è la provincia più ricercata, ma in realtà la crescita è generale. Con alcuni comuni che dominano la scesa e di questi due sono fermani. A guidare la classifica c’è Petritoli, il borgo dei matrimoni, che cresce del +68%, seguita da Ripatransone (AP)  (3,161%) e Montalto Marche (AP), poi il trittico maceratese Montefano (MC) e Serravalle di Chienti (MC), San Severino Marche (MC) e infine Amandola. “ Un trend molto positivo che conferma il rinnovato appeal delle zone interne”.

A livello provinciale, con Macerata che da sola incassa il 25% delle richieste, Ancona cresce del +7,22%, Fermo balza del +48,96%, Ascoli Piceno e Pesaro Urbino, pur con

“Gli stranieri non solo visitano la regione come turisti, ma sempre più spesso si trasformano in acquirenti mentre sono ancora in vacanza. Il fenomeno è guidato da una forte attrazione per casolari e case di campagna, immerse nel verde e nella tranquillità delle colline marchigiane” spiegano i fondatori del portale.

COSA CERCANO

In testa ci sono case di campagna (20,49%) e casolari (18,35%), seguite da case indipendenti (19,31%). “Chi sceglie le Marche vuole la natura, spera di immergersi nella cultura e nei ritmi lenti del vivere rurale”. Dettaglio non da poco, la richiesta si concentra in particolare su immobili completamente ristrutturati o già abitabili (66,76%), con ampie metrature (oltre 120 mq nel 72,59% dei casi), giardino (67,72%) e il 15,99% la piscina.

Anche il terreno agricolo annesso all’abitazione è un plus sempre apprezzato: il 39% degli utenti lo considera una caratteristica importante al momento della scelta.

IL CLIENTE

Dazi o non dazi, gli Usa amano le March e guidano il mercato con il 21,3% delle richieste, ma il dato più interessante arriva dalla Germania, seconda con il 12,82% e una crescita significativa del +8,75%. Anche Olanda (+32,35%) e Regno Unito (+7,09%) confermano un picco di interesse per il territorio marchigiano. “La bravura è intercettarli mentre sono in vacanza” aggiunge Simone Rossi, co fondatore di Gateway.com, il portale di riferimento per chi cerca casa in Italia dall’estero

“Stiamo assistendo a un vero e proprio cambio di paradigma. Lo straniero che ci visita per turismo si innamora del paesaggio, della qualità della vita e delle tradizioni locali, e comincia a cercare casa durante il soggiorno. La domanda va intercettata con strumenti adeguati e promozione internazionale”.

L’utente tipo è un adulto tra i 56 e i 65 anni (43%), sposato o in una relazione stabile (78,27%), senza figli a carico e con un livello di istruzione medio-alto: ben il 41,39% ha almeno una laurea triennale.

I COSTI

Il valore medio degli immobili richiesti si attesta sui 261.000 euro, ma ben il 37,8% delle richieste riguarda immobili sotto i 100.000 euro, dimostrando che l’investimento straniero è accessibile anche in aree meno centrali o per immobili da valorizzare. “C’è dunque spazio sia per chi propone immobili di pregio, sia per chi vuole vendere abitazioni più semplici ma in contesti suggestivi”. Il 31% cerca nella fascia 100-250mila euro.

DOVE CERCA LO STRANIERO

Stare online è fondamentale. Per la ricerca dell’immobile, si affida quasi esclusivamente a internet: l’89,36% utilizza motori di ricerca e portali web. I tempi decisionali sono relativamente brevi: il 37,43% prevede di acquistare entro un anno, e un altro 36,96% entro due anni, confermando la presenza di un pubblico motivato e pronto ad agire.

r.vit.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram