Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Casa Mauro, a Capodarco un percorso sensoriale per persone con disabilità grave. "Esperienza educativa unica"

8 Ottobre 2025

CAPODARCO DI FERMO – Un giardino che stimola i sensi all’interno di una delle strutture in cui si lavora anche con chi alcuni sensi li ha perduti. All’interno di Casa Mauro, la comunità di Sant’Andrea dedicata all’imprenditore De Angelis che era sempre stato vicino alla struttura, nasce il percorso multisensoriale e terapeutico per persone con disabilità grave.

“L’obiettivo – spiega don Vinicio Albanesi – è quello di promuovere il benessere psicofisico, facilitare la connessione con la natura e offrire un’esperienza educativa unica e personalizzata”.

Dietro il progetto c’è l’Università di Macerata: “Rappresenta un traguardo fondamentale per migliorare significativamente la qualità della vita dei nostri ospiti. Il percorso è stato progettato per stimolare e sviluppare le capacità percettive e relazionali attraverso esperienze tattili, olfattive, uditive e visive, offrendo uno spazio di benessere, crescita e interazione unico nel suo genere”.

Il percorso è un ulteriore step di collaborazione tra Comunità di Capodarco di Fermo ETS e Università di Macerata che ha permesso di validare l’agire educativo di una realtà che nel territorio opera da quasi 60 anni.

Gli ospiti di Casa Mauro useranno elementi naturali (sassi, sabbia, fieno e legno), artificiali e texture diverse. “Il Giardino – spiegano i promotori - consente di migliorare l’equilibrio, la coordinazione e l’autoregolazione stimolando la consapevolezza del proprio corpo. Gli stessi oggetti del percorso a piedi nudi, li ritroviamo lungo la via, in vasche appoggiate ad un tavolo, questo consente un’esplorazione tattile anche con le mani”.

Inclusione è la parola chiave. “Un progetto costruito per la disabilità ma aperto anche ad una fruizione pubblica, ad esempio alle scuole e ad altri centri diurni, poiché valorizza un bene pubblico comunale”, sottolinea Antonio Oriolo, coordinatore della Comunità Sant’Andrea “Casa Mauro”.

Venerdì mattina l’inaugurazione a cui prenderanno parte la professoressa Catia Giaconi (prorettrice dell’Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della Formazione); la professoressa Ilaria D’Angelo (docente di Didattica speciale all’Università di Macerata); la pedagogista Martina Marini che nel suo dottorato di ricerca sulla CAA (Comunicazione aumentativa/alternativa) ha progettato e costruito il percorso sensoriale.

“E’ l’inizio di un nuovo percorso per il miglioramento della qualità di vita delle persone con disabilità complesse. Un ambiente progettato e supporti adeguati, possono fare la differenza nella quotidianità di chi si accoglie” conclude don Vinicio.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram