Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Casa Casper inaugura il primo anno accademico con un corso sul pensiero dialogico

23 Settembre 2025

FERMO - Al via il primo Anno Accademico di Casa Casper, con un corso aperto a tutti dedicato al Pensiero dialogico. Il percorso formativo, a cadenza settimanale in orario serale, si svolgerà a Fermo, a partire dalla prima metà di ottobre, nei locali dell'ex emeroteca della Biblioteca Civica, e sarà disponibile anche in collegamento online, proseguendo fino ad aprile o maggio 2026. Le date precise sono in fase di definizione.

Il corso esplora il principio dialogico a partire dall'antichità per arrivare alla filosofia contemporanea, attraverso gli autori che hanno contribuito a sviluppare questa corrente di pensiero – da Rosenzweig a Buber, da Ebner a Lévinas – e che lo stesso Bernhard Casper ha studiato e approfondito (Il pensiero dialogico, Morcelliana 2022). La metodologia sarà essa stessa dialogica: lezioni a più voci con studiosi, allievi di Casper e membri del Comitato Scientifico Internazionale, insieme a momenti seminariali che coinvolgeranno attivamente i partecipanti per attualizzare il principio dialogico alle sfide del presente.

Nella seconda parte dell'anno prenderà avvio il Laboratorio di Filosofia e Arte, che alternerà lezioni teoriche di Filosofia Estetica a momenti di Lettura Interpretativa su testi danteschi secondo il metodo mimesico elaborato da Orazio Costa. Le lezioni, curate dal Piccolo Teatro Orazio Costa, saranno tenute da Domenico Galasso (regista, attore e pedagogo, allievo di Costa). Il laboratorio sarà rivolto anche agli studenti delle scuole medie e superiori e si terrà una volta a settimana in orario serale, solo in presenza presso la Biblioteca Civica di Fermo.

Casa casper – Centro Studi di Filosofia del Dialogo (o.d.v. ETS) ha sede a Fermo ed è dedicata al filosofo Bernhard Casper (1931-2022), docente di Filosofia della Religione Cristiana a Friburgo ed esperto della Filosofia Dialogica del Novecento. L'associazione nasce per custodire la biblioteca personale del professore, donata dalla sua allieva Maria Benedetta Curi, e per proporre attività culturali, formative e divulgative aperte alla città e alla comunità più ampia.

Info e iscrizioni, Telefono 351 3042024. Email: casacasper.mail@gmail.com

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram