Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Casa, boom di sfratti a Fermo: +74%. Anche Pesaro ai vertici. Studio Sicet Cisl: cresce l'uso delle forze dell'ordine

29 Settembre 2025

FERMO – Casa dolce casa, mica sempre. In Italia tra il 2021 e il 2024 si sono registrate 40 mila nuove convalide di sfratto ogni anno. L’ultimo caso a Santa Vittoria in Matenano dopo una lunga battaglia legale che ha dato ragione al proprietario di casa.

In un anno (2023-2024) sono cresciute del 10% le richieste di esecuzione da parte dei proprietari e del 15% gli sfratti per ragioni diverse dalla morosità dell'inquilino (da 8.671 nel 2023 a 10.117 nel 2024). Secondo lo studio del Sicet Cisl (su dati del ministero dell'Interno) “appare confermata una sostanziale stabilità delle convalide di sfratto nel periodo post-pandemico, diversamente dal periodo 2012-2016, quando i provvedimenti di sfratto furono in media 70 mila all'anno”.

Ma non si parli di situazione rosea, ricorda il segretario del Sicet Fabrizio Esposito, secondo cui ''permane la necessità di una legge nazionale per la graduazione della concessione della forza pubblica per le esecuzioni sulla base di criteri di priorità e bisogno con modalità specifiche da definirsi in sede locale attraverso tavoli di confronto obbligatori da istituirsi presso le Prefetture e con la partecipazione dei sindacati inquilini, nonché per destinare ai Comuni risorse specifiche con l'obbligo di organizzare un'offerta alloggiativa coerente con le condizioni socioeconomiche dei nuclei familiari sfrattati”.

Per Sicet servono almeno 250milioni di euro per finanziare degnamente i Fondi nazionali per il sostegno all'affitto e la morosità incolpevole. Dai dati regionali emerge che attualmente il fronte è particolarmente caldo in Lombardia dove sono aumentate di oltre il 60% le richieste di esecuzione rispetto al 2023 e al tempo stesso gli sfratti eseguiti durante il 2024 con l'intervento della forza pubblica sono aumentati di oltre il 40% rispetto all'anno precedente.

Ci sono poi altre regioni in cui si registra quella che il Sicet Cisl definisce “accumulazione del rischio”. in particolare, sono in crescita le sentenze di convalida in Valle d'Aosta (+26%), Umbria (+18%), Puglia (+13%), Abruzzo (+12%), Campania (+11%) e Marche (+8%).

Per quanto riguarda le singole province, dietro Terni (+110%), ci sono ai primi posti due marchigiane: la piccola Fermo (+74%), poi Gorizia (+58%), Venezia e Brindisi (+51%), Crotone (+50%), Pesaro (+35%), Benevento (+25%), Napoli (+23%).

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram