Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Camminata in rosa, prevenzione e solidarietà nella domenica di Fermo. Bisonni e Acito: tre motivi per fare sport

3 Ottobre 2025

FERMO – Una camminata in rosa da piazza del Popolo per le vie di Fermo. “Tutti insieme per promuovere la prevenzione”. L’Asd Valtenna di Doriana Valori è l’organizzatrice insieme con il Comune. Poi ci sono Lorella Sollini e Orietta Properzi, in rappresentanza delle Infinitae, e la Lilt del presidente Renato Bisonni, le due associazioni a cui andrà parte della quota raccolta. Il costo è di 10 euro, include maglia e zainetto.

“Con Doriana Valori collaboriamo da anni e averla al nostro fianco è una garanzia. Una persona che ama il territorio ed è attenta al sociale. E noi ricambiamo il nostro supporto. Spero che Fermo risponda al meglio, bisogna davvero camminare insieme” esordisce l’assessore Alberto Scarfini.

La presidente della Valtenna non poteva dire di no: “Il nostro obiettivo è quello della promozione del benessere e della convivialità. La prevenzione in questo ambito rientra pienamente. Sport e alimentazione sono poi due ulteriori tasselli che caratterizzano i 50 anni di attività dell’associazione”.

Dal mattino ci sarà un hub in piazza del Popolo per iscriversi e partecipare. La camminata è un inizio, poi ci saranno iniziative per tutto il mese di ottobre con la Lilt di Fermo, mentre per vivere le Infinitae basta andare il sabato e la domenica mattina sul lungomare elpidiense per vederle in azione con il loro dragone.

 Il tempo sarà clemente. Luigi Acito è l’oncologo in pensione che il tempo continua a donarlo al volontariato, che sia con la Lilt o con la Valtenna. “Tre sono le finalità della camminata: la prima è fare attività fisica, non solo per prevenire malattie oncologiche, che deve durare almeno venti minuti al giorno. Ma un’attività sostenuta nel passo. Fermo si presta a questa attività, tra salite e discese. La seconda è far conoscere gli angoli della città”.

Il percorso l’ha scelto Acito e passerà anche per via di san Luigetto, una delle chicche sconosciute anche all’assessore. “Terza finalità è contribuire ai progetti di  prevenzione che fanno le due associazioni molto attive, la Lilt e le Infinitae, realtà che punta sulla prevenzione terziaria che agisce con lo scopo di ridurre il rischio di recidive. Siamo felici di devolvere parte del ricavato a loro”.

A passeggio per la prevenzione, che nel mese di ottobre diventa dominante con la Lilt. “Su una importante rivista scientifica internazionale è uscito un paper che cambia la prassi: uno studio su pazienti con tumore del colon in cui è emerso che chi aveva un programma di attività fisica seguito da un allenatore, quindi più intenso e continuo, rispetto a chi invece faceva attività normale, ha un rischio recidiva nettamente inferiore. Un paper che prova che fare attività fisica evita le ricadute, oltre a ridurre l’insorgere della malattia. L’attività riduce il picco di insulina e l’infiammazione cronica, che sottopone le cellule a un rischio di mutazione” ha poi spiega Bisonni, primario di Oncologia al Murri.

Che ha aggiunto: “Le linee guida dell’american Cancer society parlano di 150-300 minuti a settimana di attività fisica. Quindi, prevenzione nell’ottica del movimento”. Ma anche di screening, che la Lilt garantisce ogni sabato di ottobre tra Fermo e Servigliano.

La conclusione è stata affidata alle dragonesse. Non c’era la presidente Zeppilli, ma due delle socie fondatrici: “Partecipiamo, per noi la sorellanza è fondamentale. Queste sono occasioni di prevenzione, aiutiamo e partecipiamo. Noi siamo legate dal dragon boat, l’attività che ci rappresenta, siamo insieme sulla barca e cerchiamo di andare tutti insieme in cerca dell’acqua buona, che è quella che abbiamo davanti a noi”.

Aggiunge Bisonni: “Quando abbiamo pensato il progetto Infinitae c’eravamo dati scherzando l’obiettivo Paraolimpiadi. Io scherzavo, loro si allenano davvero per raggiungerlo. Il messaggio è fortissimo: abbiamo avuto un problema, abbiamo reagito e insieme lo stiamo superando a tal punto da fare competizione. Sono orgoglioso di questo spirito, per due motivi: sport e prevenzione, ma soprattutto c’è spirito di squadra, c’è sacrificarsi, togliendo tempo a loro stesse e famiglia”.

Se non fosse abbastanza camminare domenica insieme per stare meglio, supportare le dragonesse è un ulteriore stimolo. Appuntamento in piazza alle 830 per partire alle 930.

r.vit.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram