Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Buon compleanno Regina Margherita: 120 anni di insegnamento. "Ci investiamo, nuovi progetti e più bambini"

13 Settembre 2025

MONTE URANO - A Monte Urano c’è una regina più longeva di Elisabetta d’Inghilterra, ed è la Regina Margherita. Compie 120 anni la scuola paritaria che ha visto crescere generazioni di monturanesi e che oggi educa 39 bambini grazie a sette maestre.

Il sindaco Andrea Leoni è affiancato per tutta la giunta: Zaccari, Marziali, Barchetta e Steca non potevano mancare. “Questo è un luogo del cuore” introduce Michele Conti. Per celebrare questa giornata, a Monte Urano è arrivata la sottosegretaria Paola Frassinetti.

Dirigente scolastica e presidente dell’Isc non potevano mancare. “Dal 105 questa scuola offre un servizio essenziale. Vendiamo da un periodo difficile per l’istituto, ma oggi la rilanciamo e ne celebriamo la storia fatta di crescita. Per tanti anni le suore della Sacra Famiglia l’hanno gestito, oggi  è in mano al comune, dopo la donazione della famiglia proprietaria di diversi immobili, destinati al sociale, in cambio della permanenza dell’attività della Regina Margherita” ricorda il sindaco Leoni.

Una scuola che ha quindi uno scopo sociale più ampio. “Abbiamo inserito un direttore per superare i problemi economici, sempre garantendo il miglior servizio didattico grazie al nuovo consiglio direttivo”. Aggiunge l’assessora Francesca Barchetta: “Anche io sono cresciuta qui, facendo il pomeriggio i lavori di  uncinetto. Noi siamo impegnati a fr sì che qui crescano ragazzi  coni valori di convivenza e rispetto. I bambini qui vivono la prima esperienza scolastica”. E infatti all’interno è tutto pronto per accoglierli, con tanti cartelli colorati con messaggi positivi, che ovviamente saranno le maestre a leggere. Visto che è frequentata dalla fascia 3-6 anni.

Attilio Malaigia è il presidente del comitato di indirizzo e controllo voluto dal sindaco Leoni all’interno dell’istituto: “Un anno di lavoro per conoscere ogni problematica e per avviare il lavoro di miglioramento, forti del corpo docente e di personale valido e competente, pronto a un percorso di rilancio che abbiamo in mente”.

I monturanesi la amano davvero: “Le suorine erano un riferimento e ognuno, in un modo o nell’altro, ha avuto a che fare con la Regina Margherita”. Per Malaigia è un continuum familiare, visto che il nonno e il padre sono stati presidenti dell’asilo, “che al tempo viveva con le offerte dei cittadini. Noi vogliamo ampliare i servizi della scuola”.

Il referente diretto di Malaigia è il direttore Alessandro Fedeli: “Una sfida complicata, siamo fuori pericolo ma la prognosi non si è sciolta. Ho accettato perché ho trovato maestre appassionate e poi farsi aprire la porta da bambini in festa dà stimoli incredibili”.

La benedizione di don Luigi, incentrata con parole sul lavoro di squadra, viene ripresa in molti interventi: “Non sono di quelli che credono che solo la scuola debba pensare all’educazione dei bambini, ma ne abbiamo la responsabilità. Lo faremo con nuove attività e nel segno dei valori cristiani”.

La chiosa di una giornata di festa è della sottosegretaria Paola Frassinetti. “Un traguardo consistente. Quando una scuola diventa un simbolo di una città, ha il dovere di essere mantenuta in piedi. Il nido, oggi scuola dell’infanzia, è il momento in cui i bambini entrano nella vita pubblica. Quando si capisce che ci sono compagni con cui condividere il tempo, c’è una maestra da seguire. L’essere una paritaria è un fattore, noi le stiamo aiutando molto, anche perché penalizzate dalla pandemia. Stiamo cercando di mantenere la scelta educativa. Non sono più scuole private, ma pubbliche a tutti gli effetti e senza di loro, nella fascia 3-6, anche lo Stato sarebbe in grossa difficoltà”.

Un’ammissione da parte di un membro del Governo di un lavoro complesso per garantire servizi a ogni famiglia: “Porto il grazie del ministro per avere trasformato una realtà nel tempo e averla resa moderna, con un’atmosfera giocosa e adeguata. Ho visto locali ampi, strutture facili da usare per bambini e bambine. Tornerò per vederla piena dei suoi protagonisti”.

Porte aperte quindi per la Regina Margherita, anche in futuro, perché il Comune ci crede e il Governo è al suo fianco. Come lo è stato poche pre prima a San Severino per l’inaugurazione del nuovo istituto tecnico ricostruito dopo il sisma. “Collaboriamo, tutti insieme e i giovani potranno solo crescere” conclude salutando i consiglieri regionali Putzu e Marinangeli, rimasti nelle retrovie ma presenti per far sentire il pieno supporto di ogni livello istituzionale.

Collaborazione garantita dalla dirigente dell’Isc Gino Strada, Alessia Quadrini: “Il territorio deve mettere in rete ogni energia, così faremo crescere i cittadini consapevoli. Sinergia tra scuole e associazioni è importante. Così con le amministrazioni pubbliche e a Monte Urano ho trovato grande collaborazione. Sono pronta a pianificare progetti comuni”.

Raffaele Vitali

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram