Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Book shop, info point e spazi per laboratori: Castelli finanzia la Casa della Memoria di Servigliano

30 Marzo 2025

SERVIGLIANO -  Un giorno importante per l’ex capo di prigionia di Servigliano. L’ufficio ricostruzione ha approvato due progetti esecutivi che permetteranno di riqualificare una parte del Parco della pace, proprio all’ingresso.

La struttura venne autorizzata e iniziata a costruire nel 1915. La scelta del luogo fu prettamente logistica, visto che a pochi metri passava il treno che collegava Porto San Giorgio ad Amandola. Vennero edificate 32 baracche in legno e muratura di 300mq ognuna, ciascuna delle quali può contenere fino a 125 persone per una capienza totale di 4000 prigionieri. Il tutto circondato da un muro di cinta alto 3 metri.

Nel 2001 il campo di internamento per i prigionieri della prima guerra mondiale e campo profughi per quelli della seconda, diventa Parco della Pace.

I progetti appena approvati, per un importo totale di 600.000 euro, rientrano all’interno dell’ordinanza numero 137 del 2023. “La riparazione prevista in una zona così pregna di storia e memoria assume poi una valenza anche simbolica molto importante. Ringrazio quindi il lavoro incessante di Comune, Usr e della Regione Marche guidata dal presidente Acquaroli” commenta il commissario Guido Castelli.

I due edifici, posti a poca distanza l’uno dall’altro, sono stati danneggiati dal sisma 2016. Al termine dei lavori, il primo diverrà biglietteria/book shop e punto informativo con annessi sevizi, il secondo sarà uno spazio laboratoriale.

Dopo il riconoscimento di monumento nazionale, ottenuto anche grazie all’impegno della senatrice Liliana Segre, un nuovo passo avanti per un luogo su cui il sindaco Marco Rotoni crede e investe, supportando al meglio l’associazione Casa della memoria, guidata a Giordano Viozzi, che persegue il suo obiettivo di educare e no far perdere il ricordo di quanto accaduto al fine che non si ripeta più.

La Casa della memoria ospita oggi una mostra permanente sulla storia del Campo e propone una corposa attività di ricerca e di organizzazione di incontri e convegni come momenti di riflessione. Inoltre, offre alla consultazione un archivio storico, e materiali didattici e scientifici che illustrano le vite di chi sostò e transitò per il campo.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram