Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Appello degli industriali. Luciani: Zes utile, ma serve chiarezza. L'incertezza è un danno. La politica dia risposte

29 Agosto 2025

FERMO – Si parla tanto di Zes, ma forse non nel mondo giusto. Su questo prova ad accendere un faro Fabrizio Luciani, presidente di Confindustria Fermo.

“C’è solo una cosa che è peggio della crisi per un imprenditore: l’incertezza. Questo perché di fronte alle difficoltà, chi fa impresa sa tirare fuori il meglio di sé, sa sedersi al tavolo ed elaborare una strategia. Ma se quello che ha di fronte è un contesto nebuloso, peggio ancora se carico di dubbi, tutto si complica”.

Incertezza è legata alle informazioni nebulose attorno a una misura molto attesa. “È innegabile che la notizia dell’inserimento della regione Marche, insieme con l’Umbria, nella Zes Unica del sud Italia abbia fatto piacere a tutti, in particolare la sburocratizzazione delle procedure. Il problema è che dopo 24 ore di euforia sono emersi una serie di dubbi. Alcuni fondati, altri costruiti per fini magari propagandistici” prosegue il presidente.

Molti associati, appena ricevuta la notizia dalla premier Meloni, hanno telefonato in sede, era accaduto anche tra gli artigiani, per conoscere i dettagli della misura.

“Mancano i dettagli. Nessuno li conosce. È emersa solo una questione, che quantomeno alcune delle misure agevolative riguarderanno solo metà della regione, come da tabella creata tra il 2021 e il 2022 e presentata in Europa per la definitiva autorizzazione, in modo da evitare una infrazione per aiuti di Stato. Se è comprensibile che ci possano essere dei limiti, è poco chiaro il criterio con cui sono stati definiti. Prendiamo il Fermano, restano fuori alcune delle zone industriali più importanti, magari per poche centinaia di metri perché appartenenti a un comune escluso”.

Su questo il candidato ricci ha duramente criticato regione e governo, al contempo il governatore Acquaroli ha dato delle garanzie. “La Zes deve favorire investimenti, tra l’altro abbastanza onerosi, per cui è impensabile che le aree più produttive vengano omesse. È possibile rivedere la mappa, affidandoci anche agli europarlamentari eletti nelle Marche per mediare a Bruxelles? A questa domanda le imprese chiedono una rapida risposta”.

Ci sono poi altri due nodi. Il primo è legato ai tempi: “In Parlamento è una priorità? La maggioranza lo approverà non appena riprenderà l’attività parlamentare? E su questo sarebbe bene che l’attuale minoranza facesse l’interesse del territorio e non del partito. La Zes, se non fosse chiaro, piace a tutti, dagli artigiani agli industriali”.

Se poi si riuscisse a rivedere la mappa degli aiuti approvata, sarebbe ideale. “Ma se non fosse possibile, sarebbe auspicabile che la Regione pensi a bandi mirati per quei territori. Sarebbe bene sapere cosa verrà fatto non appena passate le elezioni. E questo lo potrebbero già dire entrambi i contender principali. Senza questi chiarimenti, le imprese si trovano di nuovo in quel limbo del ‘vorrei ma non so se posso’. Una situazione che ha già fatto danni irreparabili nel comparto moda con il credito d’imposta e che non possiamo rivivere”.

La chiosa di Luciani è politica: “Non è questione di colori, l’economia guarda ai numeri che poi hanno dei volti, quelli dei dipendenti. Investire, dalla meccanica all’agroalimentare passando per chimica e dove possibile calzature, significa garantire il futuro a migliaia di famiglie. Serve chiarezza. L’incertezza in questo mese vorremmo restasse solo dentro le urne e non nella definizione della politica industriale annunciata e ora bisognosa di concretezza”.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram