
FERMO – Come fly with me. Lo slogan di Michael Jordan, il più forte giocatore di basket di tutti i tempi, risuona all’aeroporto Raffaello Sanzio di Ancona. Perché da ieri sono operativi i voli per Milano e Roma, affidati alla compagnia danese Dat.
“Non diamo per scontato tutto questo, per il sistema economico e produttivo e delle Marche è un vero aiuto” commenta l'assessore marchigiano allo Sviluppo economico e all'Aeroporto, Giacomo Bugaro. Le rotte per Roma e Milano, con doppia frequenza giornaliera, collegano Fiumicino e Linate.
“La valorizzazione di questi due voli è fondamentale, ma stiamo anche ragionando rispetto alle tasse d'imbarco comunali, una loro riduzione o cancellazione potrebbe essere un altro strumento da collegare alla continuità territoriale” aggiunge Francesco Baldelli, assessore ai Trasporti.

Dopo le parole, il decollo, con i cannoni ad acqua dei vigili del fuoco che hanno creato un arcobaleno sopra l'aereo della compagnia danese Dat. È il rito inaugurale delle due nuove rotte. Come previsto dal bando regionale di continuità territoriale i voli - su un aeromobile turboelica ATR 42-500 da 48 posti -avranno una doppia frequenza giornaliera. Il primo per Roma alle 6,05 e con ripartenza da Fiumicino alle 7,40; il secondo parte alle 15 e l'ultimo volo dalla capitale è alle 16,40. Il primo aereo per Linate decolla invece alle 9,25 e fa rientro alle 11,15, il secondo volo è alle 18,25 e l'ultimo orario per il rientro dal capoluogo lombardo è alle 20,15.
“Lo scalo di Linate serve come collegamento per il businessman marchigiano che fa andata e ritorno in giornata. - afferma Raffaele Vallero, general manager in Italia di Dat - Mentre lo scalo di Fiumicino servirà di più per i collegamenti con il resto del mondo”.
In questi giorni sono attive delle offerte promozionali che consentono dei voli andata e ritorno a 99 euro, o andate a 69 rispetto ai canonici 90. “E valutiamo la possibilità di riattivare anche Napoli. Qui abbiamo un aeroplano che è abbastanza libero da impegni nel fine settimana e a metà giornata” aggiunge Vallero.
Il general manager ha chiuso anche l’accordo con Finnair e presto “saranno chiusi accordi con Qatar Airways, Sas Airlines, Emirates e Lufthansa. Nei primi mesi del 2026 l'intenzione è di stringere un accordo anche con Ita Airways, che cambierà il modo di volare da Ancona su Roma”. L’obiettivo è una connessione perfetta per il volo che raggiunge poi New York.
Stando ai primi report, l’anno si chiuderà con 20mila passeggeri. “Noi ci siamo dati un obiettivo per il futuro, arrivare a 28mila” conclude Giorgio Buffa, amministratore delegato di Ancona international Airport.
Rafffaele Vitali
redazione@laprovinciadifermo.com
