PORTO SAN GIORGIO - Dall’alberato viale della Stazione di Porto San Giorgio al red carpet della Mostra internazionale del cinema di Venezia è un attimo. Andrea Agostini, ex sindaco di Porto San Giorgio e oggi presidente della Fondazione Marche Cultura, sta facendo brillare le Marche tra le stelle del cinema.
Lunedì, in particolare, andrà in scena l’anteprima dello short film “Marche, the place to be” all’Italia Pavillon realizzato all’interno dell’Hotel Excelsior. “Lo scopo della produzione – spiega Agostini – è di mostrare le Marche come migliore scenografia naturale ed artistica per il mondo del cinema e della tv”.
Le telecamere si sono mosse tra una decina di location sparse nelle cinque province marchigiane, dalle Marmitte dei Giganti a Palazzo Bonaccorsi, dal Monte Vettore fino alla spiaggia delle Due Sorelle. “Uno storytelling emozionante e suggestivo accompagna le nuove meravigliose immagini alla scoperta della straordinaria varietà di paesaggi che rendono le Marche davvero il Place to Be per le nuove storie del cinema. Il tutto affidato alla casa di produzione Goofy”.
La presentazione è affidata, oltre che ad Agostini, al ceo del gruppo Rainbow Iginio Straffi che proietterà in anteprima il video backstage del cortometraggio d’autore “Sakura - Land of Symphony”. Il video offrirà agli spettatori un accesso dietro le quinte al processo creativo dell’opera scritta da Sergio Ramazzotti, diretta da Paolo Doppieri con la direzione artistica di Marco Delio Rossi, che punta sull’incontro tra l’arte e il cinema, attraverso il linguaggio universale della musica e della bellezza, per promuovere le Marche nel mondo, valorizzando il ricco patrimonio culturale, paesaggistico e produttivo del territorio.
Ma non si ferma qui la programmazione ideata dal presindete Agostini a Venezia, affiancato dal direttore Francesco Gesualdi. Lunedì, oltre al docufilm, Agostini sarà impegnato nel talk dedicato a “Il cinema e le serie TV per il territorio” e presenterà le serie girate nelle Marche: “Alex Bravo” e “Balene”. Martedì, invece, spazio a “Io e te dobbiamo parlare” con Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni e a “Leopardi & Co.”.
Per arrivare alla presentazione fuori concorso del film Il Maestro diretto da Andrea Di Stefano, con protagonista Pierfrancesco Favino, girato in parte nelle Marche nelle suggestive location di Portonovo, Riviera del Conero, Grottammare e San Benedetto del Tronto.