FERMO- Tanta voglia di cinema. Se c’è una regione che sta credendo in questa forma d’arte sono le Marche. Da quando ha preso la guida della Fondazione Marche Cultura, e quindi della Film Commission, il presidente Andrea Agostini le produzioni sono aumentate. Merito anche degli ingenti investimenti dati dalla amministrazione Acquaroli.
Solo a maggio ci sono tre nuovi film che iniziano le riprese grazie a bandi e contributi. “Nuove produzioni che rappresentano un'opportunità preziosa per promuovere la Regione, per impiegare maestranze e professionisti locali del settore cinematografico e garantire ricadute economiche in tutto il nostro territorio. Un risultato reso possibile grazie alle strategie di promozione mirate messe in atto in questi anni che hanno permesso di posizionare le Marche come una meta ambita per le produzioni nazionali e internazionali contribuendo a creare un ecosistema vibrante e dinamico per il settore audiovisivo” spiega Agostini.
I nuovi film sono “Frammenti”, “Il Principe della follia” e “La bambina di Chernobyl”, le riprese interessano Fermo, Ponzano di Fermo, Potenza Picena, Porto San Giorgio, Jesi, Cingoli, Monsano, Castelfidardo, Montemarciano, Senigallia, Ascoli Piceno e Ancona. E poi c’è anche Pierfrancesco Favino, visto in zona Portonovo. Sarà un susseguirsi di attori e registi.
Per “Frammenti”, opera prima di Bianca Marcelli, protagonista è la danza e per questo serviva un grande palcoscenico che Agostini ha trovato a Fermo. “E’ la storia di un giovane ballerino in lotta con il proprio passato. Oltre al teatro dell’Aquila, si ammireranno Ponzano di Fermo, Potenza Picena e Porto San Giorgio. Un film che coinvolge 32 professionisti della regione tra maestranze e capi reparto” spiega Agostini che ha assistito all’avvio delle riprese.
Spiccano gli attori fermani Rebecca Liberati e Andrea Caimmi. Con loro Riccardo De Rinaldis, Francesco Venerando, Giorgio Belli, Valentina Romani, Jenny De Nucci e Federico Russo. Tutti affidati al coreografo Gianluca Schiavoni e alla bravura del ballerino professionista Matteo Zorzoli ballerino professionista.
Per gli altri due film bisognerà attendere ancora qualche giorno. Il super cast del ‘Principe della follia” scritto e diretto da Dario D’Ambrosi è guidato da Alessandro Haber e Andrea Roncato, oltre a Carla Chiarelli e Stefano Zazzera. Per loro le location si alterneranno tra Jesi, Cingoli, Monsano, Castelfidardo, Montemarciano e Senigallia.
“Siamo riusciti a creare un modello sostenibile fondato su investimenti strategici, semplificazioni operative, un dialogo aperto con il territorio e un forte supporto alle competenze locali tanto da rendere le Marche attrattive e pronte ad accogliere sempre nuove produzioni e narrazioni. Un successo che intendiamo continuare e sviluppare con determinazione” commenta il direttore della Marche Film Commission, Francesco Gesualdi.
Che è pronto anche per il terzo ciack, quello del film “La bambina di Chernobyl” che per cinque settimane impegnerà Ascoli e San Benedetto del Tronto.
r.vit.