Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Acquaroli a tutto campo: sicuri i voli per Roma e Milano, sbloccata l'alta velocità e sempre più turisti stranieri

30 Giugno 2025

Francesco Acquaroli si siede nel cortile di palazzo Conventati a Macerata per un rapido dialogo con il vicedirettore del Resto del Carlino, Valerio Baroncini. Domanda e risposta, un viaggio nelle ‘Marche’ del presidente che tra pochi mesi cercherà la conferma, ma dovrà superare il contendere Matteo Ricci.

Cinque anni intensi, che hanno permesso al governatore di entrare dentro la sua regione. “In realtà – sottolinea - conoscevo molto bene le Marche, sono stato sindaco e consigliere regionale. La scoperta più grande è nelle particolarità, nel carattere dei marchigiani che pensavo meno orgogliosi. Invece c’è un attaccamento forte che diventa positività. Ho scoperto un grande sentimento, abbiamo tanti campanili che ci fanno declinare al plurale, che spesso ci portavano a evidenziare quello che ci divide rispetto a quello che ci unisce. E invece, ho scoperto cuore e forza di un territorio che ogni giorno realizza qualcosa di unico. E questo poi fa sì che i marchigiani rivendichino ogni giorno il proprio essere”.

Una regione che vuole il suo posto nell’Italia targata Meloni: “Rivendico il nostro protagonismo. Siamo la prima regione nell’utilizzo dei fondi sociali europei e la terza per impegno di spesa sul Fesr. E poi siamo la prima regione per start up innovative. Sappiamo però di doverle accompagnare. Abbiamo un ruolo e lo difenderemo”.

Un aiuto arriverà dalle infrastrutture. In primis dall’aeroporto: “Enac sta per uscire con il bando tra tre vettori per la gestione della continuità territoriale. Significa che il bando per i voli su Milano, Roma e Napoli non è andato deserto e tra qualche giorno avremo il nuovo vettore che da novembre tutti i giorni collegherà Roma e Milano e nel fine settimana Napoli. E poi c’è la linea ferroviaria adriatica, il Governo ha nominato il commissario, segno che l’infrastruttura si farà. Ricordiamo sempre che – ribadisce Acquaroli - se fra 20 anni non avremo l’alta velocità, resteremo nel medioevo. Il commissario è quello che permetterà di accelerare gli iter progettuali propedeutici alla realizzazione”.

Nuovi collegamenti, più turismo. “Gli stranieri sono in crescita del 28%, come cresce la destagionalizzazione. Numeri importanti perché sono portatori di opportunità, sviluppo ed economia e soprattutto fanno crescere l’immagine della regione. Che noi abbiamo voluto legare ai borghi, perché è qualcosa che ci rende unici. Nel borgo c’è la storia, ci sono le tradizioni, c’è la cultura, c’è la bellezza”.

Il pensiero finale, stimolato da Baroncini, è dedicato al mondo dell’informazione: “Ha un ruolo importante, perché in una fase di riduzione della partecipazione democratica serve una corretta informazione. I social sono una opportunità, ma diventano anche il tramite per l’informazione sbagliata. Aiuta a supportare la credibilità delle istituzioni, sottolineando quando sbagliano e quando fanno bene. Raccontare le notizie in maniera neutra e professionale – conclude il presidente Acquaroli - è un servizio alla democrazia, che ha bisogno di una buona informazione. Solo così si potrà riaccendere l’interesse alla partecipazione della vita democratica”.

r.vit.

Raffaele Vitali - via Leopardi 10 - 61121 Pesaro (PU) - Cod.Fisc VTLRFL77B02L500Y - Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.04/2010 del 05/08/2010
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram