FALERONE - LUCA VIOLINI : voce recitante
GIOVANNI SENECA : chitarra classica e battente
ANISSA GOUIZI: voce cantante e percussioni
Testo di Paolo Logli
“AMORE e RIVOLUZIONE. Frida : il colore del dolore”
che si svolgerà a FALERONE (FM) nel suggestivo Teatro Romano
VENERDI' 18 LUGLIO alle 21:15
Questo appuntamento, fortemente voluto dall'amministrazione comunale, porta in scena la figura di Frida Kahlo che, icona eterna, simbolo indiscusso nel panorama artistico mondiale, è una commistione evidente di talento, resistenza e vitalità; una maestra di libertà e indipendenza contro gli stereotipi che inchiodavano la donna a pochi ruoli predefiniti, ai codici di comportamento del suo e, persino, del nostro tempo.
Nel Gennaio 1937 Lev Trockji, il padre della rivoluzione russa, in fuga dai sicari di Stalin, approda in Messico, dove ha ottenuto l’asilo politico, assieme alla moglie Natal’ja. Sul molo ad attenderlo c’è la moglie di Diego Rivera, pittore e comunista, che si è battuto per ottenere quel lasciapassare, e che lo ospiterà per quasi due anni a casa sua.
La moglie di Rivera è Frida Kahlo.
Inizia così una storia di amore e di erotismo che proseguirà fino al 39, cioè fino a quando Frida volerà prima a New York e poi a Parigi, per divenire l’icona della pittura mondiale che conosciamo.
Ma in quei due anni si parlerà di sesso, di sotterfugi (le due coppie vivono sotto lo stesso tetto, e la relazione tra Frida e Lev è sempre più evidente) di rivoluzione, di arte.
Sarà proprio Lev a narrarci Frida.
Un monologo, scritto da Paolo Logli e interpretato dall'attore/doppiatore Luca Violini, in cui Prosa e Poesia danzano insieme alla Chitarra di Giovanni Seneca e al Canto e alle Percussioni di Anissa Gouizi che andranno a pennellare, a sottolineare e ad esaltare una serie di suggestioni e di stati d'animo, i momenti più struggenti, appassionati o più gioiosi.
Musiche e Canti ispirati alle diverse Culture all'insegna dell'Amore e della Rivoluzione, temi cari a Frida Kahlo. La musica ebbe un grande ruolo nella Sua vita: la musica tradizionale del Messico, innanzitutto, con i mariachi e i balli di coppia, con le feste di paese e i canti al chiaro di luna. Ma anche il jazz americano, che lei amava moltissimo, e le canzoni francesi ed europee che ascoltò nei suoi pochi viaggi all’estero. Non era puro intrattenimento: la musica, per Frida, era passione, era la vibrazione dell’anima che entrava in sintonia con la sua terra e con i colori della sua pittura.
Frida è il simbolo, per tutte le donne, di come si possa accogliere la sofferenza e il dolore, che mai l’abbandoneranno nella sua vita, e trasformare il tutto in Arte, Colore, Poesia.
Icona dell’Arte, ma anche della Cultura pop contemporanea per la profonda conoscenza di sé e dell'animo femminile, è il simbolo della riappropriazione di sé, delle cicatrici e dei dolori e dell’elevazione di questi elementi ad Arte.
Il corpo femminile e i tabù ad esso connessi diventano temi centrali della sua produzione artistica, un monito per le donne di allora e di oggi.
L'ingresso è a pagamento: 15 euro
I biglietti possono essere acquistati sul circuito ciaotickets o direttamente la sera stessa dello spettacolo presso il Teatro Romano
GLI ARTISTI
LUCA VIOLINI
E' una delle più importanti e note voci nel panorama del doppiaggio cinematografico, documentaristico, pubblicitario, televisivo e radiofonico nazionale.
In qualità di speaker è la voce sponsor de La7, e dei canali Blaze Tv, Cielo, Disney +, Dmax, Dove Tv, Focus, Food Network, Fox Life, History Channel, Istituto Luce, Lei, Leonardo, Marco Polo, Nove, Amazon Prime Video, Mediaset, National Geographic, National Geographic Wild, Netflix, Rai, Real Time, Sky arte, Sky Atlantic, Sky on demande, Sky uno, Top Crime, per la realizzazione di trailers, comunicati, documentari, reality, speaker sponsor e promo.
Ha prestato la sua voce a numerosi attori tra cui Alec Baldwin, Bruce Payne, Chazz Palminteri, Daniel Baldwin, David Alan Grier, Dolph Lundgren, James Russo, Lance Reddick, Mickey Rourke, Matt Dillon, Ron Silver, Steve Buscemi, Steven Seagal, Tom Wilkinson, nonché a molti personaggi dei cartoni animati tra cui Bob’s Burghers, Floogals, Fangbone, Garfield, Hercules, Yellow Yeti, Mike il Carlino, Ollie & Moon, The Mask, Ranma 1/2, The Regular Show, Tommy e Oscar, Trenino Thomas, Sam il pompiere, Scemo più Scemo, School of Roars, Wakfu, We Bare Bears.
Fra i vari programmi di grande successo doppiati citiamo Big Moe Cason in “Avventura nei sapori”, Case su Misura, Case da Incubo, George Klark in “Case fuori dal comune”, Bill Goldberg in “Il Signore dei coltelli”, Waldemar Januszczak in “Luci e Ombre del Rinascimento”, “Lego Masters”, Dott. Terrence Ferguson in “Critter Fixers”, Lance Reddick in “Segreti e Misteri”, Eric in “Vintage Garage”.
Oltre all’attività di doppiatore svolge anche quella della Direzione del doppiaggio.
La sua grande passione l'ha riversata anche a Teatro, con una particolare proposta che è il RadioTeatro, un teatro essenziale in cui non ci sono, per scelta artistica, scenografie e movimenti scenici, ma solamente l'amplificazione, le luci, un leggio, un microfono e una storia da raccontare. Un teatro in lettura in cui si amalgamano la tecnica della recitazione teatrale, alla tecnica del doppiaggio.
Da anni è docente in corsi di dizione, comunicazione, lettura, interpretazione del testo, speakeraggio e doppiaggio.
GIOVANNI SENECA
Chitarrista e compositore, è nato a Napoli e consegue il diploma al conservatorio Gioacchino Rossini di Pesaro con il massimo dei voti e la lode. E’ vissuto sei anni in Francia a Parigi dove si e’ specializzato all’Ecole Normale de Musique e al conservatorio Ravel. La sua ricerca musicale è rivolta a fondere elementi provenienti dalla musica classica in un linguaggio popolare. In questa direzione l’utilizzo di diverse chitarre, in particolare quella battente, permette di esplorare timbri e colori che aiutano a sottolineare e accompagnare questo percorso estetico. Ha realizzato produzioni in vari ambiti scrivendo e interpretando canzoni, brani solistici, cameristici e orchestrali.
Si è esibito nelle maggiori città e teatri italiani come anche a Parigi, Berlino, New York, Philadelphia, Tel Aviv, Sarajevo, Atene, Algeri, Belgrado, Smirne, Durazzo, Hammamet, Alexandria, il Cairo, Istanbul, Zagabria, Podgorica, Casablanca, Budapest, Wellington.
E’ stato ospite solista nelle stagioni di molte orchestre, tra cui: Orchestra Sinfonica della Rai, Orchestre des Concerts Lamoreux di Parigi, Orchestre Symphonique Français di Parigi, Orchestre Philarmonique di Cannes in costa azzurra, Orchestra Filarmonica Marchigiana. In ambito teatrale ha scritto musiche per spettacoli con attori e intellettuali come Moni Ovadia, Erri de Luca, Dario Vergassola, David Riondino.
E’ stato invitato come ospite musicale in diversi programmi radiofonici e televisivi della Rai e di France Musique. I Telegiornali, sia nazionali, sia regionali, hanno dedicato alla sua attività numerosi servizi. Ennio Morricone ha composto per lui e gli ha dedicato un concerto per chitarra e orchestra eseguito in prima assoluta a Parigi e inciso su cd con l’Orchestra Nazionale dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma. Giovanni Seneca è docente titolare della cattedra di chitarra presso il conservatorio Gioacchino Rossini di Pesaro e direttore artistico del progetto Adriatico Mediterraneo che organizza dal 2007 eventi culturali e progetti di cooperazione internazionale.
Ha pubblicato sei dischi a suo nome con musiche originali.
ANISSA GOUIZI
Figlia di due culture che si specchiano sul Mar Mediterraneo, quella algerina e quella italiana, Anissa Gouizi, cantautrice ed interprete, compone in più lingue (italiano, francese, arabo) e la sua musica è frutto della contaminazione di suoni, lingue e culture diverse, dell'incontro con l'Altro.
All’attivo ha vari progetti musicali e teatrali: Centomari, viaggio autobiografico, Ecanés con il compositore Giovanni Seneca, Rotte mediterranee con Moni Ovadia, Le Rose di Sarajevo con Erri De Luca e Cosimo Damiano Damato, L'Orchestra Popolare del Saltarello diretta da Danilo Di Paolonicola e Musicae Loci con Max Gazzè, l’Ensemble femminile Cantus Animae con Frida Neri, Racines con la Producer Rokeya.
Si esibisce in festival ed eventi nazionali ed internazionali, tra cui il “Festival Culturel Européen” di Algeri (Algeria), il Fara Jazz Music Festival (premior miglior talento 2012), L’Adriatico Mediterraneo Festival, il F.I.A.C. Festival des arts et cultures di Agadir (Marocco), La Notte della Taranta, IGRAR Festival Ouarzazate in Marocco, il Festival Louss International di El Oued in Algeria, Festival Popolare Italiano di Roma, la National Academy of Performing Arts di Karachi in Pakistan.
Insegnante di canto e ricercatrice di musiche della tradizione del Mediterraneo è fondatrice assieme a Devon Miles del progetto musicale S.O.U.L. (Sounds Of Underground Life), prima band in Italia composta interamente da richiedenti asilo ospiti presso I centri di accoglienza della provincia di Pesaro-Urbino e tiene stabilmente laboratori sulle musiche delle tradizioni e canti tradizionali.
Nel 2018 fonda con Frida Neri il festival internazionale di musiche dal mondo Via del canto, di cui è direttrice artistica.